Arts & Foods. Rituali dal 1851: la mostra dal 9 aprile alla Triennale di Milano
Arts & Foods. Rituali dal 1851, la mostra si terrà alla Triennale di Milano dal 9 aprile al 1° novembre 2015 e affronterà la multiforme relazione fra le arti e il cibo.

Arts & Foods. Rituali dal 1851, la mostra a cura di Germano Celant si terrà alla Triennale di Milano dal 9 aprile al 1 novembre 2015.
Mostra, il pubblico avrà la possibilità di conoscere la multiforme relazione fra le arti e il cibo. La mostra sarà allestita negli spazi interni ed esterni della Triennale e sarà focalizzata sui linguaggi visuali e plastici, oggettuali e ambientali che dal 1851 (anno della prima Expo a Londra), fino ad oggi hanno ruotato intorno al cibo, alla nutrizione e al convivio.
Padiglione, il padiglione 'Arts & Foods' è l’unica Area tematica di Expo Milano 2015 realizzata in città ospitata al Palazzo della Triennale.
'Siamo molto soddisfatti del percorso artistico proposto da ‘Arts & Foods’ – ha dichiarato Giuseppe Sala, Commissario Unico del Governo per Expo Milano 2015 - 'Grazie a questa Area tematica inserita nel contesto della Triennale non solo portiamo nel cuore di Milano il tema dell'Esposizione Universale, l'alimentazione, ma permetteremo agli amanti e agli appassionati di arte che durante i sei mesi dell'Expo visiteranno la nostra città di godere di opere uniche, che hanno segnato la storia. La collaborazione con le strutture museali di tutto il mondo è fondamentale nel progetto che Germano Celant ha disegnato. Siamo certi che il risultato sarà all'altezza delle attese e ci renderà orgogliosi di aver potuto ospitare una mostra di così importante valore internazionale'.
'Arts & Foods’ coinvolge tutti i media e linguaggi: dalla pittura alla scultura, dal video all’installazione, dalla fotografia alla pubblicità, dal design all’architettura, dal cinema alla musica e alla letteratura - ha spiegato Germano Celant, curatore del Padiglione e dell’ottava edizione Triennale Design Museum ha spiegato - Si articola con un andamento cronologico che copre il periodo dal 1851 – data della prima Expo a Londra e dell’avvio della modernità – all’attualità, attraverso la creazione di ambienti dedicati ai luoghi e agli spazi del convivo, sia in ambito privato sia nella sfera pubblica – dalla sala da pranzo alla cucina, dal bar al cibo da viaggio – in cui arredi, oggetti, elettrodomestici e opere d’arte creano una narrazione di forte impatto visivo e suggestione sensoriale.'
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

The Weeknd, nuova versione del singolo São Paulo featuring Anitta
L'artista torna in tour nel 2026

Il quinto album Vie di Doja Cat
La tracklist del nuovo album

Esce la nuova versione di War Pigs - Charity Version di Ozzy Osbourne e Judas Priest
I proventi in beneficienza

Film action Sisu 2: Road to Revenge, eliminare l’Armata Rossa con Jorma Tommila e Stephen Lang
Scopri Sisu 2: Road to Revenge, il film thriller con Jorma Tommila, Stephen Lang. Trama, cast, uscita, trailer, recensio

Film action Greenland 2: Migration, fuga in Europa con Gerard Butler e Morena Baccarin
Scopri Greenland 2: Migration, il film thriller con Gerard Butler, Morena Baccarin. Trama, cast, uscita, trailer

Film sci-fi Avatar 3 - Fire & Ash: la difesa di Pandora con Sam Worthington e Zoe Saldaña
Scopri Avatar 3 - Fire & Ash, il film fantasy con Sam Worthington, Zoe Saldaña. Trama, cast, uscita, trailer

Emilia Clarke e Haley Lu Richardson in Ponies, serie tv spy al femminile nella Guerra Fredda
La serie in arrivo

Serie tv drama The Lowdown, un viaggio nella storia di Tulsa
Disponibile su Disney+