Recensione High Life, la sfida di Robert Pattinson
Nelle sale statunitensi, di Claire Denis.

Film d'autore, visto in anteprima in Italia grazie al Torino Film Festival, High Life resta un titolo per il cinema d'essai. Negli Stati Uniti ha incassato i complimenti della stampa specializzata, seppure con qualche autorevole eccezione. Presentato al Toronto International Film Festival, il film ha diviso gli spettatori in sala, numerosi quelli che hanno abbandonato la proiezione a causa delle sequenze disturbanti.
La regista parigina Claire Denis ha in mente questo progetto dal 2002. Per il ruolo del protagonista pensa al compianto Philip Seymour Hoffman. Robert Pattinson, grande ammiratore di Denis, si interessa allo script cinque anni fa. Ad affiancare Pattinson, arriva Juliette Binoche: i due attori si sono già conosciuti sul set di Cosmopolis (2012) di David Cronenberg.
Juliette Binoche nel ruolo di villain
Dopo
il successo della saga di Twilight, la scelta di Pattinson, quella di
prediligere l'autorialità rispetto al budget di una produzione, è
apprezzabile. Curiosamente, Kristen Stewart ha imboccato la stessa
strada. Il ruolo di Monte in High Life, tuttavia, non è memorabile.
Anche il resto dei personaggi, purtroppo,
non suscita curiosità, nè empatia - eccetto Juliette Binoche, alla
quale spetta una villain mitologica-freudiana e una scena d'impatto
che non spoileriamo.
High Life è ambizioso, visivamente accattivante. La trama offre riflessioni, di matrice filosofica, interessanti. D'altro canto, la narrazione tra presente e flashback appesantisce il film. Il montaggio alternato lungo questa prospettiva funzionerebbe anche, ma qualcosa si inceppa da un punto di vista del ritmo. Il punto debole dell'opera ruota intorno a un'intenzione di prolungata suspence che fallisce.
High Life trama
Facciamo
la conoscenza di Monte grazie a una lunga introduzione, egregiamente
sorretta dalla fotografia di Yorick Le Saux. Lui è un padre redivivo, alle prese con le necessità di una neonata, battezzata
laicamente con il nome di Willow.
Willow è il futto degli
esperimenti ossessivi sulla riproduzione spaziale della Dottoressa
Dibs (Binoche), un passato da condannata, che condivide con i
passeggeri ergastolani di una generica missione 7. Monte e Willow ne
sono gli unici superstiti: vivono in questa fatiscente navicella, il
verde di un orto, alimentato da luce artificiale, a ricordare la vita
terrestre di un tempo lontano.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione serie tv The Institute quando la mente diventa un'arma

Recensione film The Fantastic Four: First Steps - I Fantastici Quattro - Gli inizi
Il design dettagliato conferisce una caratteristica unica a questa attesissima versione del classico comic

Recensione film Abraham's Boys: A Dracula Story: padri, zanne e paura e la tranquilla rilettura
Scopri nil film horror Abraham's Boys: A Dracula Story con Titus Welliver, Brady Hepner. Trama, cast, recensione

Recensione serie TV: Ironheart, dolore e dilemma morale
Scopri la serie tv Ironheart, con Dominique Thorne, Anthony Ramos. Trama, cast, critica

Recensione film Superman 2025 di James Gunn
Nelle sale il ritorno dell'eroe più umano che mai

Recensione serie tv Nine Perfect Strangers stagione 2
Disponibile su Prime Video

Recensione film 28 Years Later, il ritorno della rabbia
Scopri 28 Years Later, il film horror con Aaron Taylor-Johnson, Ralph Fiennes. Trama, cast

Recensione serie tv Squid Game stagione 3: vale la pena di guardarla
Disponibile su Netflix