Recensione del film “Edhel”
Presentato al Giffoni Film Festival 2017 ed interpretato da Roberta Mattei e Gaia Forte
Edhel, diretto dal regista italiano Marco Renda, interpretato da Roberta Mattei e Gaia Forte, è una fiaba moderna che esprime con intelligenza e leggerezza il disagio della diversità dovuta ad una malformazione, l’ostilità della conformità espressa tramite il bullismo, la difficoltà di comunicare con i genitori, il rifugio in sé ed in un mondo che sembra esistere solo nelle favole ma tangibile per chi è costretto a nascondersi. Elementi condensati in una narrazione diretta ed efficace.
\r\nEdhel prova un disagio crescente quando a scuola comincia ad essere il bersaglio preferito dai bulli per via della sua malformazione al padiglione auricolare: prossima ad un operazione per ridurre il sui difetto, comincia ad immaginare d’essere parte di un mondo che esiste solo nelle fiabe, un sogno al quale la induce un giovane bidello appassionato di fumetti.
\r\nMarco Renda compie una regia efficace che riesce ad esprimere con leggerezza le difficoltà del personaggio, utilizzando una felpa con cappuccio per isolare la protagonista dal mondo. Permette allo spettatore di comprendere le dinamiche interiori della protagonista, oppressa dalla realtà, in procinto di fuggire verso un mondo nel quale può avere la libertà di non sentirsi diversa. Il regista presenta gli elementi del bullismo ed il complicato rapporto di Edhel con la madre che non accetta la prematura scomparsa del marito, come elementi destabilizzanti che allontanano la protagonista dalla realtà, confinandola in un mondo immerso tra sogno e fiaba, oltre il bosco dietro al maneggio dove si allena con il suo unico amico, il cavallo che le ha lasciato suo padre.
\r\nSi tratta di una narrazione diretta e ben supportata dalla sceneggiatura che si presenta lineare e definita. Il rapporto tra realtà e fiaba viene espresso con sensibilità, senza indugiare sul sensazionalismo o sulle suggestioni del personaggio.
\r\nIl giovane cast si esprime con una performance genuina, supportato dalla matura presenza di alcuni attori di comprovata affidabilità. Roberta Mattei e Gaia Forte esprimono con valore il complicato rapporto madre figlia, esprimendolo con profondità.
\r\nEdhel è una moderna fiaba che compie un confronto tra la vita reale ed i sogni che aiutano a vivere, un film che sorprende per la leggerezza con la quale vengono affrontate tematiche complesse. Edhel verrà proiettato nelle sale cinematografiche italiane a partire dal 25 gennaio 2018.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Recensione Now You See Me: Now You Don't: il film fatica a incantare il pubblico
L'ultima fase dei magici anticonformisti si basa su banali trucchi di magia per tirare fuori il coniglio dal cilindro
Recensione k-drama Non stare a guardare con Jeon So-nee e Lee You-mi dal romanzo di Hideo Okuda
Disponibile su Netflix
Recensione Film The Running Man, dal romanzo di Stephen King al grande schermo
In uscita anche in Italia, l'atteso remake del cult anni '80 con Schwarzenegger
Recensione film Predator: Badlands
Scopri Predator Badlands , il film sci-fi con Elle Fanning
Libro Regretting You – Tutto quello che non ti ho detto di Colleen Hoover
Un romanzo che esplora l’amore, il dolore e il difficile rapporto tra madri e figlie
La presidente di Bill Clinton e James Patterson
In uscita in libreria l'avvincente thriller scritto a quattro mani con l'ex Presidente degli Stati Uniti
Money Talk$, grinta e passione nel cortometraggio candidato agli Oscar
Scopri Money Talk$, il film di Tony Mucci. Trama, cast
Recensione film Tron: Ares
Scopri la recensione del film sci-fi Tron: Ares