Festival di Venezia 2018, recensione del film Il Mio Capolavoro
Il Mio Capolavoro è diretto da Gastón Duprat

Il Mio Capolavoro (Mi Obra Maestra) è il film argentino di Gastón Duprat presentato Fuori Concorso alla Mostra del Cinema di Venezia.
Arturo (Guillermo Francella) è un gallerista d’arte di Buenos Aires, litiga spesso con l’amico irascibile e anarchico pittore Renzo Nervi (Luis Brandoni), il quale per modernizzare un’opera invenduta entra nella galleria e spara al proprio quadro.
Ma non può fare a meno di contattarlo di nuovo: infatti una società ha richiesto un’opera, e Arturo la commissiona al pittore, perché non pretende un compenso elevato. Tutto sembra organizzato, Renzo pare accondiscendente, anche perché rischia di essere sfrattato di casa e ha bisogno di denaro: ma quando l’opera viene inaugurata e scoperta, sotto il telo appare quella commissionata ma contenente al centro un simbolo osceno che è uno sfregio all’azienda.
Il film pende così sempre più spinta, perché fa comprendere come l’ostinazione per la propria coerenza possa distruggere i rapporti umani. “Sei un vecchio inselvatichito”, lo disprezza al telefono l’amareggiato Arturo.
Ma la realtà spesso si vendica, e dopo un incidente stradale Renzo va in ospedale e si dimentica tutto il passato litigioso. “Sarei dovuto morire”, dice Renzo: “Quello sarebbe stato l’ideale. Ma è difficile che ti capiti qualcosa di sensato nella vita”, ironizza Arturo che non può fare a mano di andarlo a trovare in nome della loro amicizia e di una compassione sincera.
È proprio questo uno degli aspetti più riusciti del film: l’elogio della capacità di perdonare, nonostante sia difficile interagire con l’altra persona che non smette di deludere le migliori intenzioni. E Arturo scivola proprio in questo inganno, tanto che propone a Renzo - ormai in fin di vita - di vendere tutte le opere per 300.000 dollari. Allora Renzo si commuove della sua amicizia, e gli dice: “Grazie”. Ma sale il dubbio che non sia sincero e che stia mentendo.
“Il 55 % a me e il 45 % a te”, dice Arturo alla nuova socia in affari Dudù (Andrea Frigerio) dopo la morte di Renzo: ora i quadri del defunto pittore lievitano di valore, e Arturo da vittima diviene colpevole, anche se con un finale inatteso.
Gastón Duprat ha già diretto e prodotto diversi film, come The Man Next Door (2010), Il cittadino illustre (2016), e ha sempre giocato con la scaltrezza di chi guardava le sue opere: nel 1999 produsse con Mariano Cohn il programma Televisión Abierta, innovativo ed interattivo in cui gli spettatori creavano il contenuto chiedendo a un cameraman di visitarli per registrare una breve clip. In Il Mio Capolavoro propone lo stesso dilemma, amalgamando in maniera totalmente innovativa i temi dell’amicizia e dell’ambizione, con della trovate narrative spesso eccessive ma che nella fluidità della storia risultano credibili. E l’ambientazione in una nazione come Buenos Aires da cui molti ambiscono ad andarsene ma che alla fine trattiene - come dice Arturo - rende tutto più sincero. Tanto che lo spettatore alla fine si chiede se sia meglio vivere nel litigio continuo ma fruttuosa come i due protagonisti, oppure in una sonnolente tranquillità.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione serie tv The Institute quando la mente diventa un'arma

Recensione film The Fantastic Four: First Steps - I Fantastici Quattro - Gli inizi
Il design dettagliato conferisce una caratteristica unica a questa attesissima versione del classico comic

Recensione film Abraham's Boys: A Dracula Story: padri, zanne e paura e la tranquilla rilettura
Scopri nil film horror Abraham's Boys: A Dracula Story con Titus Welliver, Brady Hepner. Trama, cast, recensione

Recensione serie TV: Ironheart, dolore e dilemma morale
Scopri la serie tv Ironheart, con Dominique Thorne, Anthony Ramos. Trama, cast, critica

Recensione film Superman 2025 di James Gunn
Nelle sale il ritorno dell'eroe più umano che mai

Recensione serie tv Nine Perfect Strangers stagione 2
Disponibile su Prime Video

Recensione film 28 Years Later, il ritorno della rabbia
Scopri 28 Years Later, il film horror con Aaron Taylor-Johnson, Ralph Fiennes. Trama, cast

Recensione serie tv Squid Game stagione 3: vale la pena di guardarla
Disponibile su Netflix