Venezia 73, recensione The Bad Batch: cannibalismo come critica di un sistema difettoso
The Bad Batch viene presentata in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia 2016 per la regia di Ana Lily Amirpour con Suki Waterhouse, Keanu Reeves e Jim Carrey

Ana Lily Amirpour già apprezzata regista di A Girl Walks Home Alone, si propone con The Bad Batch alla Mostra del Cinema di Venezia, puntando su tematiche scioccanti quale quella del cannibalismo, dell'esclusione sociale e della lotta per la sopravvivenza in un ambiente ostile e cataclismico.
Samantha (Suki Waterhouse) viene scartata dalla società americana e condannata a vagare nel "lotto difettoso" dove non esistono leggi ed ognuno è abbandonato alle proprie capacità di sopravvivenza. Catturata dai cannibali, riesce a fuggire nonostante le sia stato asportato un braccio ed una gamba per fini alimentari. Ormai persa nel deserto, viene salvata da un cencioso (Jim Carrey) che la porta in un'improvvisata cittadella governata da un balzano capo carismatico (Keanu Reeves).
Ana Lily Amirpour immagina un futuro nel quale le differenze di classe e le discriminazioni si sono talmente acuite tanto d'essere legalizzate al punto che ogni emarginato viene espulso dalla società civile ed abbandonato al proprio destino. Una probabile ed audace critica all'attuale sistema economico effettuata mediante l'utilizzo di metafore estreme ma pervasive ed efficaci. In un ambiente ostile e privo o quasi di risorse alimentari viene introdotto il concetto di cannibalismo come metafora del più forte mangia il più debole. Una narrazione nella quale vengono espressi sia i difetti di una società sia i suoi aspetti positivi come la passione che sfocia tra il predatore ed il suo pasto. La critica al sistema economico assume compimento simbolico con la poca importanza attribuita al denaro bruciato da un irriconoscibile Jim Carrey che compie una trasformazione degna della sua fama artistica.
The Bad Batch presenta una narrazione che indugia spesso nel paesaggio circostante, quasi a voler far emergere una similitudine con lo sconfinato è pericoloso vecchio West, una storia nella quale giusto e sbagliato si mescolano in un tutt'uno elaborando tematiche accattivanti previa una esposizione a tratti enigmatica.
Il cast, composto da Suki Waterhouse attrice emergente nel contesto hollywoodiano, Keanu Reeves nell'insolito ruolo di un improbabile guru, Jim Carrey, un eccelso Giovanni Ribisi e Jason Momoa (il Khal Drogo de Il Trono di spade), coniuga efficacia e autorevolezza in una trama nella quale viene espresso un senso d'oppressione verso ciò che non è visibile riguardante la società civile esclusivista mentre la libertà ed il diritto alla vita va conquistata giorno dopo giorno.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Film sci-fi Afterburn, recuperare la Gioconda con Dave Bautista e Olga Kurylenko
Scopri Afterburn, il film comedy con Dave Bautista, Samuel L. Jackson, Olga Kurylenko. Trama, cast, uscita

Film comedy 4 Kids Walk Into A Bank, ex rapinatore con Liam Neeson e Teresa Palmer
Scopri 4 Kids Walk Into A Bank, il film mistery con Liam Neeson, Teresa Palmer, Jim Sturgess. Trama, cast, uscita

Film adventure The Bluff, ex pirata con Priyanka Chopra e Karl Urban
Scopri The Bluff, il film drama con Priyanka Chopra, Karl Urban. Trama, cast

Box office film più visti: The Bad Guys 2 e The Naked Gun sono le novità
Scopri la classifica dei film più visti negli USA, da The Fantastic Four: First Steps a The Bad Guys: trama e cast

Monsterland Halloween Festival 2025 all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola
I primi ospiti annunciati

Serie tv The Walking Dead: Daryl Dixon stagione 4
in esclusiva su Sky

Serie tv Nord Sud Ovest Est, la seconda stagione della leggendaria storia degli 883
In esclusiva su Sky

Film horror Shaman, antichi demoni con Sara Canning e Daniel Gillies
Scopri Shaman, il film horror con Sara Canning, Daniel Gillies. Trama, cast, trailer, uscita