Twin Peaks 3, i critici si dividono sulla nuova stagione della serie di David Lynch
"Twin Peaks 3" ha esordito il 21 maggio con i primi episodi della nuova serie tv di David Lynch: mentre i critici si accapigliano per districarsi nella matassa complessa della trama, i fan s

"Twin Peaks 3" è ormai realtà: la nuova stagione del celebre show di David Lynch ha esordito lo scorso 21 maggio, ben 27 anni dopo le precedenti. Dopo aver visto i primi episodi, in molti stanno cercando di dare un senso a una trama davvero intricata, ma molti punti restano oscuri. Lynch, autore e regista di tutti gli episodi, ha concepito la terza stagione come un lungo film della durata di 18 ore, poi suddiviso in episodi di un'ora ciascuno. Quello che in molti si stanno chiedendo, più o meno esplicitamente, è se la nuova stagione sia all'altezza delle altre e al momento la risposta prevalente è sì. Lynch è riuscito a produrre del materiale vivace e godibile, abbastanza sperimentale per soddisfare la sua ricerca ossessiva di nuove correnti artistiche, ma non tanto da perdere i contatti con il mondo di Laura Palmer.
\r\nLa critica si sta spendendo nella ricerca di neologismi e in bizantinismi grammaticali per esprimere l'avvincente perplessità che pare essere il contraddittorio sentimento dominante in chi ha visto le nuove puntate: secondo Patrick Smith del Telegraph, lo show rende fede a sé stesso e contiene tutti gli elementi che hanno reso indimenticabili le prime due stagioni: silenzi pesanti, dialoghi idiosincratici, languidi paesaggi nordici e trame con molti strati, con la colonna sonora di Angelo Badalamenti che ancora una volta fa la differenza. Per Clarisse Loughrey dell'Independent, la contrapposizione di soap opera buffa e di oscura depravazione degli anni passati è completamente assente, rendendo da questo punto di vista i nuovi episodi più simili a film come "Strade perdute" e "Mulholland Drive". Mark Lawson del "The Guardian" è invece interdetto dalla quantità di elementi fantastici e quasi fantasy che a suo parere rendono "Twin Peaks 3" simile a una fiaba moderna scritta sotto l'effetto di LSD, piuttosto che redatta dalla CIA.
\r\nDel resto, "Twin Peaks" non è certo fatta per mettere tutti d'accordo. In attesa di capire come evolverà la trama, nel quarto episodio i fan si sono goduti l'incontro fra il regista, nei panni del sordo agente dell’FBI Gordon Cole con Kyle MacLachlan, stavolta non nei panni dello strampalato e riflessivo detective Cooper, bensì in quelli perversi e malefici del suo doppio, con tanto di capelli lunghi.
\r\nKyle MacLachlan deve il suo ruolo più famoso, quello del detective Cooper di "Twin Peaks", all'estro malato di David Lynch, ma questa non è stata la sua prima collaborazione con il regista. Gli appassionati di fantascienza lo ricordano infatti nel ruolo del protagonista di "Dune" del 1984, Paul Atreides, a spasso per la galassia cavalcando vermi giganti alla ricerca della spezia e in "Velluto blu" del 1986. L'eclettico attore statunitense ha poi preso parte a varie serie tv, fra cui "Sex And The City" e "Law & Order".
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Film comedy 4 Kids Walk Into A Bank, ex rapinatore con Liam Neeson e Teresa Palmer
Scopri 4 Kids Walk Into A Bank, il film mistery con Liam Neeson, Teresa Palmer, Jim Sturgess. Trama, cast, uscita

Film adventure The Bluff, ex pirata con Priyanka Chopra e Karl Urban
Scopri The Bluff, il film drama con Priyanka Chopra, Karl Urban. Trama, cast

Box office film più visti: The Bad Guys 2 e The Naked Gun sono le novità
Scopri la classifica dei film più visti negli USA, da The Fantastic Four: First Steps a The Bad Guys: trama e cast

Monsterland Halloween Festival 2025 all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola
I primi ospiti annunciati

Serie tv The Walking Dead: Daryl Dixon stagione 4
in esclusiva su Sky

Serie tv Nord Sud Ovest Est, la seconda stagione della leggendaria storia degli 883
In esclusiva su Sky

Film horror Shaman, antichi demoni con Sara Canning e Daniel Gillies
Scopri Shaman, il film horror con Sara Canning, Daniel Gillies. Trama, cast, trailer, uscita

Film horror Witchboard, pendolo malefico con Madison Iseman e Jamie Campbell Bower
Scopri Witchboard, il film horror con Madison Iseman, Jamie Campbell Bower. Trama, cast, recensioni, trailer, uscita