Speciale Festival di Venezia

Toronto International Film Festival, tutti i film in concorso

Scopri i film in concorso al Toronto Film Festival

Toronto International Film Festival, tutti i film in concorso

Il Toronto International Film Festival giunge alla 50esima edizione: si svolgerà dal 4 al 14 settembre 2025, e pur non avendo un concorso ufficiale, nella sezione Special Presentation propone delle pellicole che riceveranno il premio del pubblico.

& Sons è un adattamento del romanzo del 2013 di David Gilbert, co-scritto dalla vincitrice dell'Oscar Sarah Polley e diretto da Pablo Trapero: vede Bill Nighy nei panni di un solitario scrittore. A Pale View of Hills è un adattamento del romanzo del 1982 di Kazuo Ishiguro, vincitore del Premio Nobel. A Poet racconta di uno scrittore anziano e sconosciuto che fa da mentore a un'adolescente di talento, sperando di darle ciò che lui non ha mai avuto. Bad Apples vede con Saoirse Ronan nei panni di un'insegnante di scuola elementare costretta a prendere misure drastiche a causa di uno studente violento e volgare. The Ballad of a Small Player è diretto dal regista premio Oscar Edward Berger (Conclave), e vede come protagonisti il ​​candidato Colin Farrell nel ruolo di un giocatore d'azzardo viaggiatore ossessivo.

California Schemin' di James McAvoy - suo debutto alla regia - racconta la storia di due scozzesi che fingono di essere americani per realizzare il loro sogno di diventare una star dell'hip-hop. Calle Málaga vede l'anziana Maria (Carmen Maura) trovarsi in disaccordo con la figlia adulta che ha iniziato -  senza prima consultare la madre - il processo di vendita della casa di famiglia a Tangeri, dove Maria vive ancora. Charlie Harper ha come interprete la  rivelazione di CODA Emilia Jones: la trama è una storia d'amore dei registi esordienti Mac Eldridge e Tom Dean. Christy di Davide Michôd ha come protagonista Sydney Sweeney, e racconta la feroce storia della pugile pioniera Christy Martin. Couture con Angelina Jolie è ambientato nell'industria della moda parigina; Dead Mans Wire di Gus Van Sant ha come protagonisti Bill Skarsgård, Colman Domingo e Al Pacino, e ricrea la strana storia vera di un rapimento avvenuto nel 1977. Degrassi: Whatever It Takes approfondisce tutti gli aspetti di Degrassi, lo show canadese che ha cambiato la TV per adolescenti. Dog 51 è ambientato in una Parigi del prossimo futuro, quando l'inventore di un'intelligenza artificiale onnipresente viene trovato morto. 

Seguono Easy's Waltz di Nic Pizzolatto, EPiC: Elvis Presley in Concert di Baz Luhrmann, Eternal Return di Yaniv Raz, The Fence di Claire Denis France; Frankenstein di Guillermo del Toro; Franz di Agnieszka Holland, ritratto dello scrittore Franz Kafka; Good News di Byun Sung-hyun; Hedda di Nia DaCosta; If I Had Legs I'd Kick You di Mary Bronstein; It Was Just an Accident di Jafar Panahi; It Would Be Night in Caracas, Kokuho, Ky Nam Inn.

The Lost Bus di Paolo Greengrass è basato sugli eventi accaduti durante il California Camp Fire, con Matthew McConaughey e America Ferrera. Seguono Lovely Day, Meadowlarks, Mile End Kicks, Monkey in a Cage Bandar e Nouvelle Vague di Richard Linklater; A Pale View of Hills, A Poet, Poetic License e Primavera dell’italiano Damiano Michieletto, in cui - a inizio del XVIII secolo - il destino di una virtuosa violinista di nome Cecilia (Tecla Insolia) cambia quando l'orfanotrofio in cui vive assume un ambizioso compositore come nuovo insegnante di musica, Antonio Vivaldi.  

La sezione prosegue con Project Y, Rental Family, Rose of Nevada, Sacrifice di Romain Gavras, in cui una conferenza sull'ambiente è interrotta, prima dalle celebrità, poi dagli ecoterroristi, con un cast composto da  Chris Evans, Anya Taylor-Joy, Vincent Cassel, Salma Hayek. 

La folta sezione comprende anche Scarlet di Mamoru Hosoda, The Secret Agent di Kleber Mendonça Filho, Sentimental Value di Joachim Trier, Silent Friend di Ildikó Enyedi, Sirāt di Oliver Laxe, The Smashing Machine di Benny Safdie, Sound of Falling di Mascha Schilinski, Steal Away di Clement Virgo.

Concludono la sezione The Testament of Ann Lee con Amanda Seyfried; il film italiano Three Goodbyes di Isabel Coixet; Train Dreams di Clint Bentley; Tuner di Daniel Roher; The Ugly di Yeon Sang-ho; The Voice of Hind Rajab di Kaouther Ben Hania; Wake Up Dead Man di Rian Johnson, in cui Benoit Blanc (Daniel Craig) affronta il mistero di un assassinio nell'ultimo capitolo della serie Cena con delitto; The Wizard of the Kremlin di Olivier Assayas; Wrong Husband di Zacharias Kunuk; You Had to Be There: How the Toronto Godspell Ignited the Comedy Revolution… di Nick Davis.

Le altre sezioni sono Gala Presentations, Discovery e Platform.

© Riproduzione riservata

Potrebbe Interessarti