The Park, recensione videogame per PS4 e Xbox One: il parco giochi dell'orrore
The Park è un'esperienza in prima persona all'interno di un parco divertimenti, con una madre alla disperata ricerca del figlio. Atmosfere horror e sinistri presagi, nel viaggio tra luci e ombr
The Park è il videogioco sviluppato da Funcom e arrivato su Steam lo scorso ottobre, un perfetto regalo per il periodo di Halloween. Ora, a distanza di sei mesi, il titolo horror giunge anche su console, con una doppia edizione su PS4 e Xbox One, un viaggio nell’orrore di un luna park desolato. Il divertimento del parco giochi si trasforma così in un’avventura dai toni decisamente oscuri e spaventosi, un vero e proprio giro panoramico di inquietanti presenze e presagi. Il filone degli horror in prima persona, che ha trovato grande successo negli ultimi anni, si arricchisce con un videogioco tanto breve quanto intenso, una vera e propria esperienza nelle terre del terrore e della tensione emotiva.
La trama di The Park è il cardine dell’intera produzione, un excursus lungo circa tre ore che ci conduce nei meandri psicologici e tangibili della paura. Il parco divertimenti è l’Atlantic Island Park, ritratto nelle ore di chiusura notturna, con le strutture e le attrazioni a riposare nel buio. Nei panni di Lorraine ci troveremo a seguire nostro figlio Callum, che è tornato all’interno del luna park per raccogliere il suo orsacchiotto smarrito. Una banale situazione, che ci conduce tuttavia in un luogo sinistro e desolato, tra strane presenze e giramenti di testa, un infernale viaggio psicologico.
Il gameplay di The Park segue le ultime produzioni nel campo delle avventure horror in prima persona, con una struttura fortemente lineare e costruita attorno alla storia del gioco. Ci ritoveremo così a seguire le tracce di Callum, esplorando le diverse attrazioni, correndo o camminando, salvo nelle situazioni dove chiameremo nostro figlio. L’intera avventura si muove e prende vita con le parole della stessa Lorraine che, attraverso la sua voce, commenta ogni situazione e avvenimento, alternando momenti di panico ad altri di lucidità, in un percorso di palpabile tensione emotiva. Oltre al fluire della narrazione principale, all’interno del parco giochi sarà possibile recuperare prove e documenti, che testimoniano di fatti e incidenti avvenuti nell’Atlantic Island Park.
La grafica del titolo si basa sull’Unreal Engine 4, con uno stile grafico ricercato e a tratti distorto, fondamentale nel creare un’atmosfera opprimente e di pericolo sempre vicino. The Park gioca con contrasti di luce e ombre che si riflettono su ogni attrazione del parco giochi, un’illuminazione che crea scene teatrali e dal forte impatto psicologico. Le strutture sono riprodotte in maniera credibile e verosimile, e ad aumentare l’immersività contribuisce enormemente il comparto audio del gioco, con rumori, canzoni trasmesse dai diffusori e il suono di ogni attrazione a stridire nel silenzioso buio della notte.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Film romance Blame It On Rome con Michele Morrone e Gabrielle Union
La nuova commedia di Prime Video
Stargate, in lavorazione la nuova serie tv sci-fi dell'iconico franchise
Prossimamente su Prime Video
Serie tv Tulsa King stagione 4: new entry nel cast e nuovi scenari di azione
La serie disponibile su Paramount+
Serie tv thriller Ponies con Emilia Clarke: trama cast e uscita
Scopri la nuova serie con Emilia Clarke
Film animazione Toy Story 5, cosa cambia nel prossimo capitolo del franchise di Pixar
Prossimamente al cinema
Film Tinsel Town, recita di Natale con Kiefer Sutherland e Rebel Wilson
Scopri We Bury the Dead, il film thriller con Daisy Ridley, Brenton Thwaites. Trama, cast
Film horror We Bury the Dead, cadaveri viventi con Daisy Ridley e Brenton Thwaites
Scopri We Bury the Dead, il film thriller con Daisy Ridley, Brenton Thwaites. Trama, cast
Recensione serie tv thriller Il cuculo di cristallo dal bestseller di Javier Castillo
Disponibile su Netflix