Starsky & Hutch, la lunga ombra dei due poliziotti sulla Ford Gran Torino arriva fino ai giorni nostri
"Starsky & Hutch", celebre serie tv anni settanta incentrata su due poliziotti che girano in Ford Gran Torino, ha fatto scalpore influenzando la cultura pop per almeno due decadi. Oggi i
"Starsky & Hutch" è una delle serie tv dell'epoca d'oro tra la fine degli anni settanta e l'inizio degli ottanta rimasta nel cuore di milioni di appassionati, essendo riuscita ad entrare nella cultura popolare e nell'immaginario pop statunitense e mondiale. Le vicende dei due poliziotti diversi come il giorno e la notte, il biondo taciturno Kenneth "Hutch" Hutchinson e il moro, riccioluto ed estroverso David Starsky, hanno conquistato tutti grazie alla trama avvincente e all'umorismo cinico e complice dei due protagonisti. L'influenza di questo telefilm su commedie del decennio successivo come "Tango & Cash" e "Grosso guaio a Chinatown" è lampante, mentre la Ford Gran Torino bianca e rossa usata dalla coppia è diventata in breve una sorta di status symbol immediatamente riconoscibile. Persino l'abbigliamento, maglione nero a collo alto e giacca di pelle per Hutch e cardigan su camicia jeans per Starsky, negli anni ottanta è stato un marchio di fabbrica.
\r\nProdotto da Aaron Spelling e Leonard Goldsberg, "Starsky & Hutch" è andato in onda negli USA dal 1975 al 1979 e in Italia a partire dal 1979 e, fra un inseguimento in auto e una retata, ha visto la partecipazione di interpreti allora semisconosciuti ma destinati ad entrare nel gotha come Melanie Griffith, Danny De Vito, Kim Cattrall, Goldie Hawn e Jeff Goldblum. Memorabili anche le scenate irose del capitano Harold Dobey nei confronti dei due poliziotti insofferenti al protocollo e alla disciplina.
\r\nNonostante lo straordinario successo della serie tv, uno dei protagonisti non ha saputo raccogliere appieno i frutti del successo: David Soul, l'attore nato nel 1943 a Chicago che interpretava il biondo Hutch, vendette la sua quota del 7,5% degli incassi per centomila dollari, privandosi di milioni di dollari vista la popolarità di "Starsky & Hutch". Dopo alcuni anni di precarietà economica Soul, padre di sei figli e con quattro matrimoni alle spalle, si è ripreso grazie alla partecipazione a spot pubblicitari. Glaser invece ha perso la figlia Ariel per via dell'AIDS e oggi è in prima fila nella lotta a questa terribile malattia.
\r\nLa terza protagonista di "Starsky & Hutch", la già citata automobile Gran Torino, è stata ulteriormente rivalutata grazie all'omonimo film del 2008 con Clint Eastwood: una storia dolceamara di segregazione, emarginazione e buoni sentimenti con Eastwood nella parte di un veterano della guerra di Corea razzista e burbero.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Film romance Blame It On Rome con Michele Morrone e Gabrielle Union
La nuova commedia di Prime Video
Stargate, in lavorazione la nuova serie tv sci-fi dell'iconico franchise
Prossimamente su Prime Video
Serie tv Tulsa King stagione 4: new entry nel cast e nuovi scenari di azione
La serie disponibile su Paramount+
Serie tv thriller Ponies con Emilia Clarke: trama cast e uscita
Scopri la nuova serie con Emilia Clarke
Film animazione Toy Story 5, cosa cambia nel prossimo capitolo del franchise di Pixar
Prossimamente al cinema
Film Tinsel Town, recita di Natale con Kiefer Sutherland e Rebel Wilson
Scopri We Bury the Dead, il film thriller con Daisy Ridley, Brenton Thwaites. Trama, cast
Film horror We Bury the Dead, cadaveri viventi con Daisy Ridley e Brenton Thwaites
Scopri We Bury the Dead, il film thriller con Daisy Ridley, Brenton Thwaites. Trama, cast
Recensione serie tv thriller Il cuculo di cristallo dal bestseller di Javier Castillo
Disponibile su Netflix