Star Wars VIII, con l'ottavo film continua la saga sci-fi più famosa della storia del cinema
Finite le riprese di "Star Wars VIII", ora il film è entrato in fase di post-produzione. In attesa di altre novità e della sua uscita, prevista per la fine del 2017, ecco alcun
Star Wars VIII, nuovi aggiornamenti. Iniziate lo scorso febbraio, le riprese più importanti di “Star Wars VIII” si sono concluse all’incirca un mese e mezzo fa, come ha dichiarato il regista Rian Johnson, il quale ha aggiunto che si è ufficialmente entrati nella fase di post-produzione, momento in cui, tra le altre attività, John Williams comporrà la nuova colonna sonora. Della trama si sa ancora poco, a parte il fatto che è stata scritta dallo stesso Johnson e che dovrebbe iniziare proprio da dove l’episodio precedente era finito. Quello che è invece sicuro è il giorno d’uscita (il 14 dicembre del 2017) e la composizione del cast, formato, tra gli altri, da Daisy Ridley, Adam Driver, Lupita Nyong’o e Oscar Isaac.
Il successo del film precedente. Uscito a dicembre 2015, “Star Wars: Episodio VII – Il risveglio della forza” ha avuto un grande successo di pubblico, tanto da essere stato il primo incasso mondiale dello scorso anno. Tale esito è dovuto sia al fatto che i fan della saga attendevano da tempo questo film sia alla decisione dei produttori di tentare di attrarre anche gli spettatori più giovani, che magari conoscono meno la serie. Infatti, l’opera ha puntato tanto sull’effetto-nostalgia inserendo dei riferimenti evidenti alla prima trilogia (quella anni ’70-’80), tanto sull’introduzione di personaggi e attori nuovi, magari più consoni al pubblico giovane di oggi.
La popolarità della saga. Il successo dei vari “Star Wars” è iniziato nel 1977, quando uscì il primo episodio della serie “Guerre Stellari”. La pellicola diretta e ideata da George Lucas ebbe un grande esito al botteghino anche perché creò un mondo del tutto nuovo, nel quale il pubblico poteva comunque districarsi grazie agli svariati riferimenti storici e culturali presenti nell’opera (da “Flash Gordon” a “Metropolis”, dal nazismo alle bische clandestine). Inoltre, la trama vede contrapporsi dei personaggi che rappresentano degli archetipi conosciuti da tutti come l’idealismo, il cinismo, il male e la forza.
Un Marketing innovativo. Ma il successo del primo film, e in seguito di tutta la saga, non è dovuto solo alla creatività di Lucas, ma anche a un campagna di marketing che nel 1977 risultò assolutamente innovativa: infatti, seguendo la scia de “Lo squalo” (1974), la pellicola venne promossa utilizzando tutti i media a disposizione (compresa la televisione) e sfruttando il merchandising, ovvero vendendo tanti gadget legati all’opera, come magliette, giocattoli e altra oggettistica. Un tipo di marketing che consolidò la nascita del blockbuster, inaugurata tre anni prima dal film di Steven Spielberg.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Film romance Blame It On Rome con Michele Morrone e Gabrielle Union
La nuova commedia di Prime Video
Stargate, in lavorazione la nuova serie tv sci-fi dell'iconico franchise
Prossimamente su Prime Video
Serie tv Tulsa King stagione 4: new entry nel cast e nuovi scenari di azione
La serie disponibile su Paramount+
Serie tv thriller Ponies con Emilia Clarke: trama cast e uscita
Scopri la nuova serie con Emilia Clarke
Film animazione Toy Story 5, cosa cambia nel prossimo capitolo del franchise di Pixar
Prossimamente al cinema
Film Tinsel Town, recita di Natale con Kiefer Sutherland e Rebel Wilson
Scopri We Bury the Dead, il film thriller con Daisy Ridley, Brenton Thwaites. Trama, cast
Film horror We Bury the Dead, cadaveri viventi con Daisy Ridley e Brenton Thwaites
Scopri We Bury the Dead, il film thriller con Daisy Ridley, Brenton Thwaites. Trama, cast
Recensione serie tv thriller Il cuculo di cristallo dal bestseller di Javier Castillo
Disponibile su Netflix