Samantha Cristoforetti: L'Osteria ai confini dell'Universo
"L'osteria ai confini dell'universo" è il nuovo spazio dedicato all'alimentazione, curato da Samantha Cristoforetti. Sempre attiva sui social e sul web in genere, con il suo blog Avam
Samantha Cristoforetti è appena arrivata nello spazio ma non perde il contatto con la terra. Nel suo blog, Avamposto 42, ha aperto ieri "L'Osteria ai confini dell'universo", uno spazio in cui ogni settimana racconterà "come mettere il carburante giusto nel corpo e come farlo lavorare al meglio, proprio come fosse una piccola Sojuz in versione umana" dice Samantha; ricordiamo che "Sojuz" è il nome del veicolo spaziale sul quale hanno viaggiato i 3 astronauti per raggiungere l'ISS. Il titolo è ispirato al romanzo "The Restaurant at the End of the Universe" scritto nel 1980 da Douglas Adams, autore della celebre "Guida galattica per gli autostoppisti".
Osteria ai confini dell'universo. La Cristoforetti scrive che per stare in salute non servono regole complicate: è sufficiente capire come ogni cibo che ingeriamo "parli" al nostro corpo. In questo manuale spaziale Samantha soddisferà anche alcune curiosità sulla dieta degli astronauti nello spazio, che cerca di rispecchiare i gusti e i fabbisogni calorici e nutrizionali della persona. Come dicono i protagonisti del libro "The restaurant at the End of The Universe", "per stare in forma cereali e ginnastica sono essenziali'". "Non si tratta di fantascienza, questi piccoli accorgimenti, aggiunge Samantha "valgono per tutti i terrestri".
Missione ISS. Consigli nutrizionali a parte, perché Samantha Cristoforetti si trova tra le stelle del cosmo? Nei quasi sei mesi di permanenza, la attendono moltissimi compiti da svolgere. Ci sono, infatti, almeno 200 esperimenti e studi in corso, da seguire in co-working con gli altri 5 astronauti a bordo, oltre ai 10 esperimenti tutti italiani tra i quali la progettazione della stampante 3D che in futuro permetterà la "creazione" di pezzi di ricambio direttamente in orbita, e l'angolo bar dove si potrà gustare dell'ottimo caffè ma...altro che pausa relax, serve per studiare il comportamento dei fluidi in assenza di gravità!
Friends in Space. Ieri è stato lanciato anche il social network "Friends in Space" che da oggi rimarrà attivo per tutti i sei mesi della spedizione 42/43. Il social network è costruito attorno a tre differenti ambienti navigabili: il presente, il passato e il futuro. Il presente consente di seguire in tempo reale la posizione dell'ISS, il futuro mostra l’esatto percorso previsto per la ISS nelle settimane, il passato, al contrario, ci darà uno storico delle posizioni dell'ISS, oltre a visualizzare il numero di chilometri percorsi fino a quel momento.
Saranno anche esplorabili, sia nel passato che nel futuro, tutte le
attività realizzate sulla Stazione Spaziale Internazionale, inclusi gli esperimenti scientifici, la manutenzione quotidiana, i cicli artificiali di alternanza giorno/notte e le attività extra-veicolari. Infine, la sala di controllo privata permette di gestire un calendario, per essere costantemente aggiornati sulle attività di Samantha.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Film romance Blame It On Rome con Michele Morrone e Gabrielle Union
La nuova commedia di Prime Video
Stargate, in lavorazione la nuova serie tv sci-fi dell'iconico franchise
Prossimamente su Prime Video
Serie tv Tulsa King stagione 4: new entry nel cast e nuovi scenari di azione
La serie disponibile su Paramount+
Serie tv thriller Ponies con Emilia Clarke: trama cast e uscita
Scopri la nuova serie con Emilia Clarke
Film animazione Toy Story 5, cosa cambia nel prossimo capitolo del franchise di Pixar
Prossimamente al cinema
Film Tinsel Town, recita di Natale con Kiefer Sutherland e Rebel Wilson
Scopri We Bury the Dead, il film thriller con Daisy Ridley, Brenton Thwaites. Trama, cast
Film horror We Bury the Dead, cadaveri viventi con Daisy Ridley e Brenton Thwaites
Scopri We Bury the Dead, il film thriller con Daisy Ridley, Brenton Thwaites. Trama, cast
Recensione serie tv thriller Il cuculo di cristallo dal bestseller di Javier Castillo
Disponibile su Netflix