Panini Comics, Peanuts Tributo a Charles M. Schulz: l'imperdibile volume che ricorda il poeta
Panini Comics, "Peanuts Tributo a Charles M. Schulz": in fumetteria, l'omaggio delle celebrities del fumetto.
Panini Comics ha appena pubblicato la versione italiana di “Peanuts Tributo a Charles M. Schulz”, l'imperdibile volume che vede all'opera più di quaranta celebrities del fumetto per omaggiare il genio di Schulz, quel “grande poeta che ci ha continuamente raccontato, con due colpi di matita, la sua versione della condizione umana” con le parole del compianto Umberto Eco. Il volume, targato Boom!Studios, è uscito nell'ottobre dell'anno scorso per celebrare il sessantacinquesimo compleanno dei Peanuts.
Tra i fumettisti impegnati nel progetto ricordiamo Matt Groening (“I Simpsons”), Terry Moore (“Rachel Rising”), Jeff Lemire (“Animal Man”), Patrick McDonnell (“Mutts”), Mike Allred (“Silver Surfer”), Paul Pope (“Battling Boy”), Raina Telgemeier (“Smile”) e Megan Brennan (“Adventure Time”).
Alcuni artisti hanno consegnato versioni famigliari allo stile originale, con strips capaci di evocare il mondo di Charlie Brown, Snoopy e compagni; altri hanno re-interpretato i Peanuts secondo il proprio stile.
Ci sono, quindi, sia tributi tradizionali che firme d'autore incentrate sugli amati protagonisti. Tra i racconti, per esempio: quello con il Barone Rosso affetto da allucinazioni su un beagle volante che cercherebbe di abbatterlo e si affida alla psicoanalisi; oppure, quello con Charlie Brown che si perde a Tokyo; sempre Charlie Brown è al centro di un filosofico dubbio - cosa succederebbe, se improvvisamente si interessasse al football? - così come di un racconto lovecraftiano che comincia con la lettera al suo amico di penna per introdurci ai confini di un mondo abitato da demoni...
“Peanuts Tributo a Charles M. Schulz” cattura brillantemente l'umorismo del fumetto, in cui i bambini vivono in un mondo complesso, sordo a quello, mortalmente noioso, degli adulti. Eppure, tutti noi, soprattutto da adulti, ci siamo rifuggiati nella solitudine di Charlie Brown, almeno un paio di volte nella vita, potendo finalmente ammettere che alla fine sì, “vincere è bello, ma non è divertente”.
Il volume ha anche il merito di esplorare tutti i grandi temi schulziani e la filosofia dietro le striscie dei Peanuts. È un tributo al maestro pieno di gratitudine: si parte dalla striscia di Matt Groening disegnata nel 2000, in occasione dell'emozionante incontro con il Maestro, per continuare in quello che finisce per essere una dichiarazione d'amore piena di gratitudine
“Peanuts è stato, e continuerà a essere il miglior fumetto mai apparso sulla faccia della terra”, ne era certo Ray Bradbury,
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Film romance Blame It On Rome con Michele Morrone e Gabrielle Union
La nuova commedia di Prime Video
Stargate, in lavorazione la nuova serie tv sci-fi dell'iconico franchise
Prossimamente su Prime Video
Serie tv Tulsa King stagione 4: new entry nel cast e nuovi scenari di azione
La serie disponibile su Paramount+
Serie tv thriller Ponies con Emilia Clarke: trama cast e uscita
Scopri la nuova serie con Emilia Clarke
Film animazione Toy Story 5, cosa cambia nel prossimo capitolo del franchise di Pixar
Prossimamente al cinema
Film Tinsel Town, recita di Natale con Kiefer Sutherland e Rebel Wilson
Scopri We Bury the Dead, il film thriller con Daisy Ridley, Brenton Thwaites. Trama, cast
Film horror We Bury the Dead, cadaveri viventi con Daisy Ridley e Brenton Thwaites
Scopri We Bury the Dead, il film thriller con Daisy Ridley, Brenton Thwaites. Trama, cast
Recensione serie tv thriller Il cuculo di cristallo dal bestseller di Javier Castillo
Disponibile su Netflix