My Fair Lady: il film di George Cukor con Audrey Hepburn
My Fair Lady di George Cukor è un film musical interpretato da Audrey Hepburn e Rex Harrison che nel 1965 vinse sette premi Oscar.

My Fair Lady è un film musicale del 1964 prodotto dalla Warner Bros, diretto da George Cukor, interpretato da Audrey Hepburn e Rex Harrison (“Cleopatra”, “Il favoloso dottor Dolittle”). Tratto dall’omonimo musical di Alan Jay Lerner e Frederic Loewe (a sua volta ispiratosi a “Pigmaglione” di George Bernhard Shaw), il film ebbe all’epoca una buona accoglienza, tanto da vincere nel 1965 ben sette premi Oscar, tra cui “miglior film”, “miglior regista” e “miglior attore protagonista”. Nonostante le numerose statuette ottenute dalla pellicola, la protagonista Audrey Hepburn restò a mani vuote, non essendo neppure stata candidata al prestigioso riconoscimento.
Trama. Tratto dall’omonimo musical di Alan Jay Lerner e Frederic Loewe e, più indirettamente, da “Pigmaglione” di George Bernhard Shaw, “My Fair Lady” è ambientato nella Londra dei primi del ‘900 e vede come protagonista il professor Higgins (Harrison). Costui è uno studioso di fonetica che scommette con un suo amico di riuscire a educare ai modi dell’alta società Eliza Doolitle (Hepburn), una povera e un po’ rozza fioraia. Così, quest’ultima si trasferisce in casa del professore, che la allena ai portamenti da dama in modo scrupoloso e con fare distante. Con il tempo, la donna apprende gli insegnamenti e s’innamora del suo maestro.
George Cukor e Audrey Hepburn. A dirigere “My Fair Lady” è il veterano regista hollywoodiano George Cukor. Attivo fin dagli anni ’30, l’autore è stato attivo per tutta l’era d’oro di Hollywood, affrontando i generi più disparati (dal musical al giallo, dalla commedia brillante al melodramma) e ha diretto alcune delle più grandi star dell’epoca: Cary Grant, Spencer Tracy, Ingrid Bergman, Katherine Hepburn, Judy Holliday. Considerato uno dei registi che meglio hanno saputo dirigere e raccontare storie di donne, Cukor ha lavorato con Audrey Hepburn solo in “My Fair Lady”. E a proposito della diva, una curiosità: l’attrice, non sapendo cantare bene, è stata doppiata nelle sequenze musicali.
Musical americano. “My Fair Lady” è un musical americano realizzato proprio in un periodo (gli Anni ‘60) in cui il genere, almeno nelle sue forme più classiche e tradizionali, stava dando i suoi ultimi frutti. Il musical cinematografico è nato con il sonoro ed è stato uno dei generi più popolari della Hollywood classica. Se negli anni ’30 i nomi più importanti del filone erano quelli del coreografo Busby Berkley, del compositore Irving Berlin e degli attori-ballerini Fred Astaire e Ginger Rogers, negli anni successivi saranno quelli del produttore Arthur Freed, del regista Vincente Minnelli e di Stanley Donen, sia regista che coreografo. Tra i titoli più celebri del genere vanno ricordati “Cappello a cilindro” e “Cantando sotto la pioggia”.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Peaky Blinders, 2 stagioni e 12 episodi per la serie tv sequel
Prossimamente su Netflix

Serie tv drama The Chi stagione 8, lo show saluta i fan
L'ultima stagione in produzione nel 2026

Serie tv drama The Age of Innocence, il cast e le anticipazioni
Prossimamente su Netflix

Serie tv Maigret con Benjamin Wainwright: trama e cast del nuovo adattamento
Il nuovo adattamento tv dell'iconico detective

Serie tv coreana Genie, Make a Wish in streaming: trama e cast
Disponibile su Netflix

Film drama Sarah's Oil, ricerca del petrolio con Zachary Levi e Naya Desir-Johnson
Scopri Sarah's Oil, il film drama con Zachary Levi, Sonequa Martin-Green, Naya Desir-Johnson. Trama, cast, trailer, us

Film Pirati dei Caraibi 6 - Pirates of the Caribbean 6, le anticipazioni sul sequel
Scopri Pirati dei Caraibi 6. Trama, cast

Roma Blues, il film di Gianluca Manzetti che racconta la new age romana su RaiPlay
Scopri la trama e i giovani protagonisti del film