Mr. Robot, l'informatica incide fuori e dentro la trama della serie tvaaaa
Mr. Robot, la serie tv cyber thriller con un hacker come protagonista mostra in maniera diretta e disincantata gli effe
Mr. Robot è l’innovativa serie cyber-thriller creata dal regista d’origine egiziana Sam Esmail e trasmessa dall'emittente USA Network a partire da giugno 2015. La serie tratta di hacker ed attacchi informatici in modo nuovo e sconcertante, ed anche per questo è stata accolta con una particolare riscontro positivo da parte della critica e del pubblico. DI recente è stata confermata la terza stagione della serie che molto probabilmente debutterà nel 2017.
La particolarità della serie, secondo alcuni, starebbe proprio nell’estetica molto eccentrica e nel linguaggio talmente tecnico da sorprendere gli stessi geni dell’informatica. Quando, nei primi minuti della prima puntata di Mr. Robot, Elliot si lancia nella spiegazione dell’onion routing e degli exit node di Tor, è subito chiaro che Mr. Robot non è una serie come le altre, ma è eccezionale, fuori dagli schemi, sempre sul pezzo. Nel periodo in cui è stata trasmessa, tra giugno e settembre, ci sono stati almeno tre attacchi informatici con ampia rilevanza mediatica, ed uno di questi è stato anche menzionato all’interno della serie (il caso di dating Ashley Madison).
Schede
Attuale, sconcertante e realistica. Così si presenta Mr. Robot, che mostra la società in cui viviamo come una società ossessionata dall’informatica e dalla tecnologia e al tempo stesso dalla smania di controllare entrambe. Una società surreale fatta di foto e social network spaventata da chi ambisce ad esercitare un controllo su di essa, come fanno gli hacker. Una società dove i giovani più brillanti (come Elliot) finiscono preda delle loro allucinazioni e droghe. Gran parte della critica giustifica così l’ampio successo riscosso.
Alcune recensioni, come quella di Wired, l'hanno definita un "capolavoro", pur con le sue "incertezze e titubanze" nella narrazione che contribuiscono tuttavia a mantenere alta l'attenzione dello spettatore, che ha dimostrato di amare molto la serie e di seguirla ovunque essa lo porti. Nel 2016 Mr. Robot ha vinto il premio come miglior serie drammatica ai Critics' Choice Television Award, Rami Malek è stato eletto “Miglior attore in una serie drammatica” e Christian Slater “Miglior attore non protagonista”. Nello stesso anno per la serie è arrivato, come una ciliegina sulla torta anche il Golden Globe.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Peaky Blinders, 2 stagioni e 12 episodi per la serie tv sequel
Prossimamente su Netflix

Serie tv drama The Chi stagione 8, lo show saluta i fan
L'ultima stagione in produzione nel 2026

Serie tv drama The Age of Innocence, il cast e le anticipazioni
Prossimamente su Netflix

Serie tv Maigret con Benjamin Wainwright: trama e cast del nuovo adattamento
Il nuovo adattamento tv dell'iconico detective

Serie tv coreana Genie, Make a Wish in streaming: trama e cast
Disponibile su Netflix

Film Gabby's Dollhouse: The Movie, intervista a Gloria Estefan
Scopri Gabby's Dollhouse: The Movie, il film fantasy con Kristen Wiig, Gloria Estefan. Trama, cast, trailer, uscita

Film drama Sarah's Oil, ricerca del petrolio con Zachary Levi e Naya Desir-Johnson
Scopri Sarah's Oil, il film drama con Zachary Levi, Sonequa Martin-Green, Naya Desir-Johnson. Trama, cast, trailer, us

Film Pirati dei Caraibi 6 - Pirates of the Caribbean 6, le anticipazioni sul sequel
Scopri Pirati dei Caraibi 6. Trama, cast