Mirror's Edge Catalyst anteprima per PS4 e Xbox One: parkour al femminile
Mirror's Edge Catalyst torna dopo anni di assenza su PS4 e Xbox One, con l'atletica Faith nelle luci colorate di una città sotto controllo governativo. Fasi action più veloci e senza l'u
Mirror’s Edge Catalyst games, uno degli esperimenti più apprezzati e interessanti della scorsa generazione, da parte di Electronic Arts, fu il particolare titolo in prima persona Mirror’s Edge. Basato sul motore grafico di DICE, casa sviluppatrice del progetto, la produzione si defilava dai classici giochi d’azione in terza persona, con una componente spiccatamente action e basata su ambientazioni cittadine, luminose e dal forte contrasto cromatico. L’innovazione risiedeva in una visuale in prima persona, nei panni dell’esperta di parkour Faith, intenta a superare sezioni platform saltando da un palazzo a un altro, sfruttando sporgenze e cercando di evitare quanto più possibile lo scontro diretto con i nemici, pena la morte quasi immediata.
Gameplay, le basi del titolo originale, uscito su Xbox 360 e PS3, vengono mantenute e ampliate in questo seguito, che prende spunto dalle situazioni di disordine cittadino all’interno del repressivo governo in carica. Mirror’s Edge Catalyst ripropone così il classico stile parkour in prima persona, puntando maggiormente sulle mosse e capacità atletiche di Faith, che in questo capitolo non potrà utilizzare alcuna arma di gioco. La velocità e l’agilità della protagonista, sin quando sarà in movimento, garantirà alla stessa una sorta di invincibilità, con l’impossibilità del nemico di colpirla in alcun modo. In tutto questo è chiara la linea di EA, di voler rendere quanto più veloce e spettacolare possibile le fasi di gioco, in una visione cinematografica e senza cali di ritmo. Se nel primo episodio le missioni seguivano uno sviluppo lineare, in Catalyst avremo una mappa dalle dimensioni più vaste, una sorta di open-world dove affrontare la storia principale o svolgere compiti secondari.
Grafica, Mirror’s Edge Catalyst sfrutta le potenzialità grafiche del Frostbite 3, letterale marchio di fabbrica di tutte le produzioni targate Electronic Arts. Così come il prossimo Star Wars: Battlefront, la potenza del motore di gioco ha permesso agli sviluppatori di plasmarlo e modificarlo, per avvicinarsi allo stile grafico e artistico del capitolo originale. Se la protagonista Faith è modellata in maniera impeccabile, visibile nelle sequenze filmate e in particolari mosse finali in terza persona, nemici ed effetti grafici colpiscono per stile ed originalità. La stessa ambientazione cittadina gode di una palette di colori e contrasti fortemente ricercata, con la predominanza di bianco, giallo e blu. Durante le sezioni platform, il proseguire dell’avventura verrà indicato non dalle classiche frecce o segnalatori, ma da una colorazione rossa, che ci indicherà della zona dove dovremmo dirigerci.
Uscita, Mirror’s Edge Catalyst arriverà nei negozi europei durante il prossimo anno, con una data di uscita fissata per il 26 febbraio 2016. Il gioco sarà disponibile su PS4, Xbox One e PC, e oltre alla classica versione verrà lanciata un’edizione in metallo per collezionisti, con all’interno una statuetta di Faith, l’artbook del titolo, e una riproduzione adesiva dei tatuaggi della protagonista.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Serie tv Tulsa King stagione 4: new entry nel cast e nuovi scenari di azione
La serie disponibile su Paramount+
Serie tv thriller Ponies con Emilia Clarke: trama cast e uscita
Scopri la nuova serie con Emilia Clarke
Film animazione Toy Story 5, cosa cambia nel prossimo capitolo del franchise di Pixar
Prossimamente al cinema
Film Tinsel Town, recita di Natale con Kiefer Sutherland e Rebel Wilson
Scopri We Bury the Dead, il film thriller con Daisy Ridley, Brenton Thwaites. Trama, cast
Film horror We Bury the Dead, cadaveri viventi con Daisy Ridley e Brenton Thwaites
Scopri We Bury the Dead, il film thriller con Daisy Ridley, Brenton Thwaites. Trama, cast
Recensione serie tv thriller Il cuculo di cristallo dal bestseller di Javier Castillo
Disponibile su Netflix
Nuova serie tv The Boys From Brazil dal romanzo di Ira Levin
Il nuovo progetto di Netflix
Documentario Dalla Georgia all’Elbrus, un viaggio tra tradizione natura e sfida
In onda su Rai 5