Libro Braccialetti rossi. Il mondo giallo di Albert Espinosa: 23 gialli per ognuno di noi
Albert Espinosa, ospite a "Che Tempo che Fa", parla del libro "Braccialetti rossi. Il mondo giallo" da cui è tratta l'omonima fiction, per la regia di Giacomo Campiotti in o
Braccialetti rossi. Il mondo giallo (Salani editore - Rai Eri) - Albert Espinosa ha convissuto con il cancro, diagnosticatogli a 14 anni, per un decennio grazie all'arte dell'ironia cercando di cogliere il lato positivo delle cose, nonostante le contraddizioni: perdere una gamba significa acquistare un moncone, si può vivere anche con un solo polmone, avere un pezzo di fegato a forma di stella diventa essere uno sceriffo. La fortuna, ricorda Espinosa, è stata quella di essere circondato da adulti che l'hanno trattato come un adulto insegnandogli che non è triste morire, ma non vivere intensamente. Alla vigilia dell'amputazione della gamba, il medico consiglia una festa di addio con persone e aneddoti a riguardo: Espinosa invita un portiere scherzando su 50 goal segnati durante una partita, una ragazza con cui ha fatto "piedino" una volta sotto il tavolo e balla, per l'ultima volta, con l'infermiera su entrambe le sue gambe: in questo modo, grazie a questa festa, spiega, è riuscito a lasciarsi alle spalle la sindrome dell'arto fantasma.
All'ospedale ha compreso che credere nei sogni significa crearli. "Spartirsi" la vita dei pazienti che non ce l'hanno fatta e "moltiplicarsela dentro": la promessa è quella tenere fede ai sogni e alle speranze di quelle persone. Il suo braccialetto rosso, simbolo della malattia, Espinosa lo conserva ancora. Grazie al successo del libro, in Spagna le visite di parenti e amici nei reparti pediatrici sono aumentate del 43%.
Libro Inseguendo un'ombra di Andrea Camilleri
Braccialetti rossi è un libro che può aiutare a vivere meglio in situazioni di grande dolore – sottolinea Fabio Fazio leggendo un passaggio del libro che può addirittura risultare scioccante:
“Ho perso lungo la strada una gamba, un polmone e un pezzo di fegato, eppure devo dire e devo farlo adesso, che per me è stato un periodo felice. Ricordo quegli anni come i più belli della mia vita. Può risultare scioccante vedere due parole come felice e cancro l'una accanto all'altra. Eppure è così”.
L'autore ci è cresciuto con il cancro. Gli è toccato in sorte e ha deciso di conviverci dandosi la possibilità di evitare la tristezza. Ha un numero perfetto, il 23 - come i dischi delle colonne vertebrali e le pugnalate inferte a Giulio Cesare, “un numero perfetto sia per vivere che morire” - e altrettanti sono i consigli e le scoperte in cui è suddiviso il libro. Il grande disagio oggi è “l'incertezza dei sentimenti” riguardo alle persone che abbiamo accanto: il trucco glielo ha svelato una bambina speciale, affetta dalla sindrome di Down, chiudere gli occhi per qualche secondo e capire l'emozione che ci provoca una persona. Espinosa crede nelle persone che non conosce, crede nei buoni e nella loro vitale energia perché oggi - nonostante il 3% di possibilità di sopravvivenza prospettate - è vivo grazie agli sconosciuti che l'hanno curato.
Teatro Aspettando Godot di Samuel Beckett
Il mondo giallo rappresenta l'amicizia. Ognuno di noi ha 23 gialli, tra l'amore e l'amicizia, che incontrerà in qualsiasi luogo e in qualsiasi momento. È importante amare il caos che alberga in noi, non chiedersi il perché delle cose, ma ascoltarsi.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Film romance Blame It On Rome con Michele Morrone e Gabrielle Union
La nuova commedia di Prime Video
Stargate, in lavorazione la nuova serie tv sci-fi dell'iconico franchise
Prossimamente su Prime Video
Serie tv Tulsa King stagione 4: new entry nel cast e nuovi scenari di azione
La serie disponibile su Paramount+
Serie tv thriller Ponies con Emilia Clarke: trama cast e uscita
Scopri la nuova serie con Emilia Clarke
Film animazione Toy Story 5, cosa cambia nel prossimo capitolo del franchise di Pixar
Prossimamente al cinema
Film Tinsel Town, recita di Natale con Kiefer Sutherland e Rebel Wilson
Scopri We Bury the Dead, il film thriller con Daisy Ridley, Brenton Thwaites. Trama, cast
Film horror We Bury the Dead, cadaveri viventi con Daisy Ridley e Brenton Thwaites
Scopri We Bury the Dead, il film thriller con Daisy Ridley, Brenton Thwaites. Trama, cast
Recensione serie tv thriller Il cuculo di cristallo dal bestseller di Javier Castillo
Disponibile su Netflix