Speciale Festival di Venezia

L’Africa, un continente ricco di reperti archeologici vittima dei saccheggi di trafficanti

Dall'Africa all'Europa, il traffico di reperti archeologici

L’Africa, un continente ricco di reperti archeologici vittima dei saccheggi di trafficanti

L’Africa, un continente ricco di reperti archeologici ed esposto a continui saccheggi di trafficanti di opere.

Proprio in questo periodo, dal 5 al 9 luglio, il magazine Courrier International partner di Rencontres de Pétrarque e in collaborazione con l’organizzazione di France Culture, hanno radunato esperti del settore archeologico per discutere delle inchieste inerenti il saccheggio delle opere d’arte dal continente africano e della questione relativa alla eventuale restituzione dei reperti. Un problema scottante per una terra ricca di tradizione e cultura come il continente africano. 


L'archeologia dell'Africa

Dall’Egitto e,  in misura minore, all’Etiopia, ma senza dimenticare le altre nazioni, l’Africa può infatti vantare una tradizione e una cultura molto risalente e colma di fascino quanto quella di Sumeri, Greci e Romani. Inchieste che incontrano la spregiudicatezza dei trafficanti d’arte e l’indifferenza di europei disposti ad acquistare reperti che sono entrati anche nelle collezioni di prestigiosi musei.


Inchieste che tentano di far luce sul traffico milionario che rota intorno all’arte. In particolare ci si sofferma sui ritrovamenti delle terrecotte della città di Abuja (Nigeria) dove a partire dal 1500 a.C. si sviluppò la civiltà dei Noks.

© Riproduzione riservata

Potrebbe Interessarti