Kobo, Kindle o Tolino? La gamma di e-reader si amplia
Gli e-reader diventano sempre più numerosi; sempre più modelli dal nuovo Kobo Aura H2O resistente all'acqua, al Kindle Touch fino a Tolino: un nuovo e-reader che potrebbe rivoluzionare i
Il mercato degli e-book in Italia non ha mai preso veramente piede ma, forse, gli ultimi modelli potrebbero invogliare i consumatori di libri a cambiare mezzo di lettura e rimpolpare quello scarso 4,2% di lettori di e-book. Si tratta dei due colossi del settore: Kindle di Amazon e Kobo. Entrambi hanno lavorato sulla definizione video dei caratteri di stampa: una definizione maggiore rende meno traumatico il passaggio da una pagina di carta ad una di pixels. Attenzione agli outsiders, a novembre arriverà anche Tolino!
Kobo Aura H2O HD. Cominciamo da chi ha fatto della high-definition una missione. Il Kobo Aura H2O si prefigge l'obiettivo di tenere testa ai tablet ma, soprattutto, è il primo e-reader completamente impermeabile. Può resistere non solo agli schizzi, ma bene ad 1 metro di profondità in acqua per 30 minuti (certificazione IP67). La memoria interna è da 4GB espandibile a 32 e la batteria promette di durare fino a due mesi senza ricarica. L'utilità di avere un e-reader impermeabile durante i mesi invernali, molto piovosi, dentro e fuori dalla metro...peccato per il prezzo: 180€!
Kindle Touch. A proposito di prezzo, Amazon ha deciso di lavorare al "ribasso"; Kindle Touch, infatti, costa solo 59€. Attenzione a non essere fraintesi: il ribasso è solo nel prezzo. Il processore promette prestazioni del 20% più veloci rispetto ai precedenti modelli Kindle, una memoria 4GB e l'ottimizzazione del display che elimina definitivamente lo sfarfallio al cambio di pagina. Implementata anche una funzione che aiuta ad imparare l'inglese grazie alla semplificazione di termini complessi (sistema di note).
Tolino Shine e Tolino Vision2. La piattaforma digitale tedesca Tolino sbarca in Italia grazie a Ibs.it, che lo commercializzerà sul proprio sito. Deutsche Telekom ha avuto il pregio di riunire case editrici, distributori e librai in un grande progetto di editoria digitale: la libreria “fisica” può infatti partecipare all’iniziativa vendendo in negozio gli e-reader, ma soprattutto aprendo un proprio sito di vendita su Tolino e garantendosi una percentuale sugli acquisti. Per i librai la strada è quella di non considerare il digitale come un competitor, ma come un'ulteriore forma di business. La piattaforma mette a disposizione degli utenti, invece, un cloud che permette di archiviare i libri comprati (anche da altri siti), una funzione di segnalibro che permette la lettura continua su diversi dispositivi: dall'e-reader, al tablet, allo smartphone a al pc. Forse non avranno la stessa risoluzione dei nuovissimi modelli Kindle e Kobo ma Vision2 è resistente all'acqua, per dirne una, e i servizi offerti non sono affatto male! Prezzi: 99€ per Shine e 149€ per Vision2, a novembre!
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Film romance Blame It On Rome con Michele Morrone e Gabrielle Union
La nuova commedia di Prime Video
Stargate, in lavorazione la nuova serie tv sci-fi dell'iconico franchise
Prossimamente su Prime Video
Serie tv Tulsa King stagione 4: new entry nel cast e nuovi scenari di azione
La serie disponibile su Paramount+
Serie tv thriller Ponies con Emilia Clarke: trama cast e uscita
Scopri la nuova serie con Emilia Clarke
Film animazione Toy Story 5, cosa cambia nel prossimo capitolo del franchise di Pixar
Prossimamente al cinema
Film Tinsel Town, recita di Natale con Kiefer Sutherland e Rebel Wilson
Scopri We Bury the Dead, il film thriller con Daisy Ridley, Brenton Thwaites. Trama, cast
Film horror We Bury the Dead, cadaveri viventi con Daisy Ridley e Brenton Thwaites
Scopri We Bury the Dead, il film thriller con Daisy Ridley, Brenton Thwaites. Trama, cast
Recensione serie tv thriller Il cuculo di cristallo dal bestseller di Javier Castillo
Disponibile su Netflix