Innamorato pazzo, il film commedia con Myrna Loy e William Powell sugli opposti conciliati
"Innamorato pazzo" è il film classico che usciva nelle sale i 23 maggio del 1941. Nel cast ci sono Myrna Loy e William Powell.
Innamorato pazzo (“Love Crazy”, 1941) è il film di Jack Conway con William Powell, Myrna Loy e Gail Patrick. usciva nelle sale statunitensi il 23 maggio del 1941.
L’architetto eccentrico Steve Ireland (William Powell) e la moglie Susan (Myrna Loy) al quarto anniversario di matrimonio vorrebbero rivivere la prima notte di nozze. Ma la madre di Susan chiede una commissione a Steve, che durante il tragitto incontra Isobel Grayson, la sua ex ragazza ora sposata. Steve a causa di un incidente ha una commozione cerebrale e Isobel lo porta nel suo appartamento per un drink, tentando anche di ricordare la loro vecchia storia d’amore, mentre il marito artista "Pinky" sta lavorando nella sua mansarda.
A causa di incomprensioni da slapstick comedy, si giunge al punto in cui Susan crede che il marito la tradisca e chiede il divorzio: Steve si finge pazzo, dice di sentire delle voci, di essere Abraham Lincoln. Così all’udienza l’avvocato sostiene la pazzia dell’uomo, anche se Susan testimonia che è solo eccentrico. L’udienza è rinviata di sei mesi e Steve finisce in un sanatorio. Fugge e la riconciliazione con Susan pare sempre più complicata.
Il regista Jack Conway dopo “La donna del giorno” (1936) - in cui una donna veniva denigrata da un giornale - e “La febbre del petrolio” - dove all’amore si univano interessi economici - continua con la sua verve da commedia veloce e bizzarra, in cui nulla di ciò che accade è come dovrebbe essere. Questa geometria della comicità è possibile solo grazie ad un affiatamento del cast: in tal caso gli attori William Powell e Myrna Loy hanno lavorato a tredici film insieme, iniziando con la serie “The Thin Man” (1934). Erano così credibili come una coppia sposata che gli spettatori credevano che fossero coniugi.
Molti critici anche dopo decenni dall’usta de film ricordarono come la storia era sempre chiara e attuale, tra concitazioni e conversazioni intelligenti e sofisticate.
Da notare come l’uso della follia era necessario per far progredire la trama oltre il semplice intersecarsi di equivoci: alla fine la storia tra Steve e Susan diventa quella di un "amore folle", legato da discordie coniugali e dai pentimenti di Steve per i propri comportamenti.
La commedia fisica quindi si avvicinava al alla velocità di Buster Keaton, Charlie Chaplin, Stanlio e Ollio, prima di arrivare a Jerry Lewis. Ma per come raccontava l’assillo per tornare dalla propria amata, non è esente dall’influsso della screwball comedy, in cui la guerra dei sessi era il motore della vicenda, fra personaggi antagonisti che ritrovano il “matrimonio”. Come in "Susanna" o "Ninotchka".
Il tenore di fondo era sempre la medesima: dopo le traversie, è obbligatorio risolvere i dilemmi per ricoprire una fiducia nel futuro che non va mai compromessa. Anche se solo momentanea.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Film romance Blame It On Rome con Michele Morrone e Gabrielle Union
La nuova commedia di Prime Video
Stargate, in lavorazione la nuova serie tv sci-fi dell'iconico franchise
Prossimamente su Prime Video
Serie tv Tulsa King stagione 4: new entry nel cast e nuovi scenari di azione
La serie disponibile su Paramount+
Serie tv thriller Ponies con Emilia Clarke: trama cast e uscita
Scopri la nuova serie con Emilia Clarke
Film animazione Toy Story 5, cosa cambia nel prossimo capitolo del franchise di Pixar
Prossimamente al cinema
Film Tinsel Town, recita di Natale con Kiefer Sutherland e Rebel Wilson
Scopri We Bury the Dead, il film thriller con Daisy Ridley, Brenton Thwaites. Trama, cast
Film horror We Bury the Dead, cadaveri viventi con Daisy Ridley e Brenton Thwaites
Scopri We Bury the Dead, il film thriller con Daisy Ridley, Brenton Thwaites. Trama, cast
Recensione serie tv thriller Il cuculo di cristallo dal bestseller di Javier Castillo
Disponibile su Netflix