Il gusto della memoria, i film in vecchio formato in un raro Festival
La quarta edizione del festival "Il gusto della memoria" ritorna a Roma il 7e l'8 Novembre con nuovi fantastici film in concorso . Presenta, Cecilia Pagliarani .

Anche quest’anno il 7 e l’8 Novembre ,a ingresso gratuito, si sta svolgendo presso la Sala Cinema Trevi a Roma la quarta edizione del festival “Il gusto della memoria” fondato e diretto dalla montatrice e regista Cecilia Pagliarani e dall’artista Manuel Kleidman. Il festival vuole valorizzare attraverso l’arte del cinema il patrimonio storico del ventesimo secolo attraverso pellicole di vecchio formato. Inoltre ogni anno si dà la possibilità a tutti di partecipare con un proprio film al concorso rispettando il tema previsto ogni anno, in questo caso “La storia dal basso”.
Programma. Ieri alle 18.30 è stato aperto il festival da Cecilia Pagliarani con le proiezioni dei film vincitori del 2014 i quali hanno sviluppato il tema “Ero…quello che non sono più”. Poi alle 19.00 è stata presentata la proiezione di Nino Azzarello “C’era una volta in Cina.. e c’ero anch’io”, un documentario sull’evoluzione e sul radicale cambiamento della Cina dagli anni’70 ad oggi con le testimonianze dal vivo del regista. Subito dopo si è passato al film ospite “Registro di classe 1900-1960” del celeberrimo Gianni Amelio e Cecilia Pagliarani, la prima parte di un progetto sulla storia della scuola Italiana che l’Istituto Luce Ha voluto affidare al noto regista e che ha emozionato particolarmente il pubblico in sala. Infine alle 21.00 sono stati presentati i nuovi film in concorso.
Ospiti. All’evento doveva partecipare il regista Gianni Amelio , il quale a causa di un contrattempo lavorativo non è potuto essere presente. Egli vinse nel 2012 il Globo d’oro per “Il primo uomo” e nel 2005 in Nastro d’Argento con “Le chiavi di casa”.
Il Festival Il gusto della Memoria non è altro che il risultato della collaborazione fra tre realtà strettamente connesse, ovvero Come eravamo, Suricata e Nos Archives. In particolare quest’ultimo ospita la bellezza di 13 mila filmati, dal 1922 al 1984, protetti , restaurati e digitalizzati accessibili a tutti i professionisti della comunicazione che vogliano servirsene per realizzare progetti artistici o editoriali, mentre tutti gli altri possono avere libero accesso alla documentazione.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Box office film più visti: Weapons e Freakier Friday sono le novità
Scopri la classifica dei film più visti negli USA, da Weapons a The Fantastic Four: First Steps: trama e cast

Film action Hotel Tehran, missione pericolosa con Liam Neeson e Zachary Levi
Scopri High Side, il film drama con Timothée Chalamet. Trama, cast

Film drama High Side, pilota di motocross con Timothée Chalamet
Scopri High Side, il film drama con Timothée Chalamet. Trama, cast

Locarno Film Festival 2025, tutti i film in concorso
Sccopri i film del Locarno Film Festival, trama

Serie tv drama Unaccustomed Earth con Freida Pinto protagonista
Prossimamente su Netflix

Docu-film Nun Ve Trattengo in omaggio a Franco Califano: anticipazioni e uscita
In uscita al cinema

Summer hit Things I Haven't Told You, il nuovo brano di David Guetta e DJs From Mars
Disponibile in digitale

Film thriller Mountainhead con Steve Carell, in prima TV
In esclusiva su Sky Cinema