Il buono il brutto e il cattivo, il film di Sergio Leone con Clint Eastwood
Il buono il brutto e il cattivo, il western politico di Sergio Leone che attraverso l'uso chirurgico di montaggio e colonna sonora riesce a scavalcare il mondo della parola
Il buono il brutto e il cattivo di Sergio Leone. Il buono, il brutto e il cattivo (1966) è il film di Sergio Leone che conclude la cosiddetta “trilogia del dollaro”. Insieme a Per un pugno di dollari e Per qualche dollaro in più, porta infatti a compimento la visione poetica del regista, tanto debitrice alla narrazione di Omero e crea quello che può essere definito come l’epos europeo del Far West.
Il buono il brutto e il cattivo di Sergio Leone trama. Il Brutto (Eli Wallach) e il Buono (Clint Eastwood) sono in società. Sulla testa del Brutto (Tuco) pende una taglia non da poco e il Buono (altrimenti il Biondo) lo consegna di volta in volta allo sceriffo del posto incassando il denaro, aspetta che sia condannato all'impiccagione e poi lo libera. Così, ogni volta. Parallelamente il Cattivo (Lee Van Cleef) è in cerca di un malloppo sepolto in un cimitero, sotto una tomba di cui bisogna scoprire l’esatta collocazione. I loro percorsi però sono incidenti e la loro meta diventa la stessa, anche se ognuno diffida dell'altro.
Il buono il brutto e il cattivo recensione. Il buono, il brutto e il cattivo fu accolto dalla critica come un film di grande sperimentazione, esplora infatti molte delle possibilità del genere western. È un film praticamente muto, i dialoghi sono ridotti all’osso il montaggio alternato e l’indimenticabile colonna sonora di Ennio Morricone si dimostrano perfettamente in grado di prendere il posto della parola. Gli sceneggiatori storici di Leone (Age & Scarpelli e Luciano Vincenzoni) fecero sintetizzare a Tuco (il Brutto) la sintesi di questa un'estetica cinematografica nella frase: "Quando si spara non si parla. Si spara!".
Sergio Leone. Sergio Leone era fermamente convinto che il più grande sceneggiatore di tutti i tempi fosse Omero. I suoi personaggi, gli dei dell’olimpo greco, ospitavano infatti gli stessi peccati e desideri degli uomini, rappresentavano già gli archetipi individualisti che si trovano nel mondo del western. È attraverso questa lente, la lente del mito e della leggenda, che il regista riesce a veicolare il suo personale messaggio politico. Sergio Leone cala le vicende narrative dei suoi personaggi in uno Spazio e in un Tempo larghi e sospesi, ma non senza Storia. Il buono, il brutto e il cattivo si muovono infatti all’epoca della Guerra di Secessione, che guarda caso ricorda molto la Grande Guerra.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Film romance Blame It On Rome con Michele Morrone e Gabrielle Union
La nuova commedia di Prime Video
Stargate, in lavorazione la nuova serie tv sci-fi dell'iconico franchise
Prossimamente su Prime Video
Serie tv Tulsa King stagione 4: new entry nel cast e nuovi scenari di azione
La serie disponibile su Paramount+
Serie tv thriller Ponies con Emilia Clarke: trama cast e uscita
Scopri la nuova serie con Emilia Clarke
Film animazione Toy Story 5, cosa cambia nel prossimo capitolo del franchise di Pixar
Prossimamente al cinema
Film Tinsel Town, recita di Natale con Kiefer Sutherland e Rebel Wilson
Scopri We Bury the Dead, il film thriller con Daisy Ridley, Brenton Thwaites. Trama, cast
Film horror We Bury the Dead, cadaveri viventi con Daisy Ridley e Brenton Thwaites
Scopri We Bury the Dead, il film thriller con Daisy Ridley, Brenton Thwaites. Trama, cast
Recensione serie tv thriller Il cuculo di cristallo dal bestseller di Javier Castillo
Disponibile su Netflix