Gli spettacoli e programmi televisivi più trash, da Uomini e donne a Maury
La classifica degli spettacoli tv peggiori è stilata dalla critica e dal Moige

Sfoglia la NewsGallery
Uomini e donne

Uomini e donne è la trasmissione che ha ottenuto molti “bidoncini” nel volume Un anno di zapping. Guida critica ai programmi televisivi redatto dal Moige - associazione italiana impegnata per la protezione dei minori. I “bidoncini” vengono affidati a “programmi, spot e canali Youtube che propongono modelli diseducativi, che si nutrono del gossip e dello scandalo”. Così negli anni lo show ideato da Maria de Filippi è apparso più volte nella guida, che lo considera “decisamente negativo”. La guida è curata da Armando Fumagalli, docente di Semiotica e direttore del master in scrittura e produzione per la fiction e il cinema presso l’università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, e offre 140 schede di analisi critica alla Tv generalista, redatte da un team di professionisti del settore. Tra le trasmissioni televisive trash del 2020 ci sono Dritto e Rovescio, Grande Fratello VIP, L’Isola dei Famosi e Temptation Island. Negli anni si sono susseguito La Pupa & il Secchione e Viceversa, Live non è la d’Urso, The Real Housewives di Napoli, Uncle Grandpa, Donne Mortali, Alla lavagna!
Maury

Maury è uno show statunitense condotto da Maury Povich – sulla NBC – ed è stato definito dall’editorialista di USA Today Whitney Matheson come "il peggior spettacolo in televisione" e "più in basso delle poltrone di Jerry Springer". Maury ha affrontato molte tematiche nelle sue 30 stagioni, tra cui gravidanza adolescenziale, infedeltà, risultati dei test di paternità, malattie non comuni, chirurgia estetica, adolescenti "fuori controllo", persone transgender, bambini obesi, violenza domestica, persone affette da nanismo, bullismo e fobie insolite. Il New York Post lo ha elencato tra i "20 peggiori programmi TV in questo momento" nel 2013: "Dal 1991, Maury Povich ci ha incolpato di storie trash di coniugi violenti, squilibrati e adolescenti promiscui". AV Club ha commentato nel 2016 che "Maury ha abbassato la barra della TV del day time per 25 anni (…) sfruttando spietatamente la miseria e la sfortuna dei suoi ospiti per ottenere ascolti". Lo show va tuttora in onda.
The Jerry Springer Show

The Jerry Springer Show è considerato l’emblema del programma televisivo spazzatura, è stato in cima alla lista del 2002 della rivista TV Guide di "The Worst TV Show Ever". La frase "Jerry Springer Nation" iniziò ad essere usata da coloro vedevano il programma come una cattiva influenza sulla moralità degli Stati Uniti. Nello show i partecipanti litigavano tra di loro, e importanti personaggi televisivi - insieme a leader religiosi - avevano chiesto la cancellazione. Tra il 1997 e il1998 raggiunse il picco di ascolti, battendo The Oprah Winfrey Show. I combattimenti tra ospiti erano quasi ininterrotti - da 5 a 12 al giorno durante una settimana dell'aprile 1998 – e hanno portato il consiglio comunale di Chicago a considerare che le scazzottate e il lancio delle sedie fossero reali, cosicché gli ospiti avrebbero dovuto essere arrestati per aver commesso atti di violenza nel confine cittadino. Springer ha dichiarato in un'intervista dell'ottobre 2000 all’agenzia di stampa Reuters: “Non guarderei mai il mio programma. Non mi interessa. Non è rivolto a me. Si tratta solo di uno stupido spettacolo”. Lo show si è concluso nel 2018.
Love Island

La
versione inglese di Love Island –
che va tuttora in onda - ha subito varie critiche. Dopo i suicidi degli ex
concorrenti Sophie Gradon e Mike Thalassitis, sono emerse preoccupazioni per le pressioni dei reality
televisivi. Prima della sua morte,
Gradon aveva riferito che dopo la sua apparizione nel programma, aveva ricevuto
attacchi dai troll online. Anche il fidanzato
di Gradon si è suicidato circa 20 giorni dopo: alcuni concorrenti hanno subito
revenge porn, con loro immagini esplicite pubblicate online e sono stati
vittima di minacce di morte. 4.100
persone hanno presentato delle denunce nel 2018, sia su come venga trasmesso lo
show che sul modo in cui i concorrenti interagiscono l'uno con l'altro. La Mental
Health Foundation ha criticato lo show per l'impatto negativo che può avere
sugli spettatori che si sentono insicuri riguardo al proprio corpo. I produttori dello show hanno risposto a
questa critica affermando che lo show era "ambizioso", e che “propone la vacanza perfetta a cui si può solo aspirare”.
Grande Fratello

Anche il Grande Fratello ha ottenuto vari “bidoncini”. La versione vip del 2020, sempre nel volume Un anno di zapping. Guida critica ai programmi televisivi ha proposto casi di “espulsioni per bestemmia” fino a “frasi razziste, passando per il bodyshaming e accuse pesanti nei confronti di persone esterne al reality”. Lo show nato nel 1999 i Olanda e distribuito in sessantuno paesi, ha avuto casi di molestie avvenute durante l’edizione in Sud Africa – dove un coinquilino maschio è stato accusato di aver aggredito una concorrente. Nelle versione del Brasile, molti telespettatori hanno riferito di aver visto un coinquilino maschio che si sarebbe spinto addosso a una coinquilina mentre era svenuta ubriaca dopo una "festa alcolica". Nel 2006 – nella versione dell’Australia – un concorrente ha tenuto ferma l'altra concorrente nel suo letto mentre un secondo uomo la molestava. La vicenda ha portato alla cancellazione dello spettacolo australiano.
1 di 5
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Locarno Film Festival 2025, tutti i film in concorso
Sccopri i film del Locarno Film Festival, trama

Docu-film Nun Ve Trattengo in omaggio a Franco Califano: anticipazioni e uscita
In uscita al cinema

Summer hit Things I Haven't Told You, il nuovo brano di David Guetta e DJs From Mars
Disponibile in digitale

Film thriller Mountainhead con Steve Carell, in prima TV
In esclusiva su Sky Cinema

Serie tv thriller Memory of a Killer: trama e cast
La nuova serie di Fox

Film thriller Fall for Me, dramma ed erotismo in uscita in streaming
In uscita su Netflix

Hamilton, dal musical al film: trama e cast
La registrazione live dell'acclamato musical al cinema

Serie tv poliziesca T. J. Hooker, in arrivo un adattamento comedy
Il nuovo progetto di Netflix