Fumetto Rat-Man: 47 candeline da spegnere per Deboroh La Roccia
Rat-Man, uno dei fumetti più apprezzati e di successo in Italia, spegnerà questo mese di ottobre ben 47 candeline. E, dopo aver raggiunto il numero 100 di copie, Leo Ortolani farà
Fumetto Rat-Man. Il questo mese di ottobre 2014 Deboroh La Roccia, per gli amici Rat- Man, soffiarà ben 47 candeline. Proprio così: il personaggio maldestro e imbranato creato dal genio di Leo Ortolani, che decide di diventare supereroe per via dell’ammirazione che ha per per i vecchi "uomini in calzamaglia" si sta avvicinando ai 50.
Fumetto Rat-Man festeggia le 100 uscite. Doppia celebrazione per lui, dato che a gennaio 2014 ha festeggiato le 100 uscite: Era la primavera del 1997 quando arrivò in edicola Rat-Man # 1. A colpi di bimestralità, siamo arrivati a Rat-Man # 100, che uscirà nel gennaio del 2014. Ci abbiamo messo 17 anni per organizzare questa festa, è vero, ma c’è stato un problema con il truccabimbi. Con questa battuta che racchiude tutto il suo senso dell’humor, l’autore riassume la lunga e fortunata vita editoriale del suo eccentrico personaggio.
Fumetto Rat-Man storia e successo. Nato nel 1989 come parodia dei supereroi americani, Rat-Man compare per la prima volta in un supplemento alla rivista L'Eternauta nel giugno dell'anno seguente, dopo la vittoria (e premiazione a Lucca Comics) di Ortolani a un concorso per giovani autori. Dal 1990 al 1995 Rat-Man viene pubblicato sulla fanzine Made in USA, e poi in un albo autoprodotto, che l'autore finanzia tramite il suo lavoro di geologo. Si tratta del trampolino di lancio per il passaggio alla Marvel Italia/Panini Comics, per cui Ortolani ha prima prodotto una storia di Rat-Man contro il Punitore e poi una serie regolare che è arrivata a vendere più di 30'000 copie a numero, è stata ripubblicata nella collana "I Classici del Fumetto" edita nel 2003 dal quotidiano La Repubblica ed ha avuto una trasposizione come serie animata televisivaper la RAI. Definito come "il più grande autore Marvel vivente", Ortolani ha avuto il grande talento di trasformere la sua ‘creatura’ Rat-Man, inserendolo in storie dalla trama intrecciata con rimandi alla cultura popolare, velate sempre da geniali battute taglienti e a doppio senso e affiacandolo ad un cast di coprotagonisti ormai mitico, che include Janus Valzer, l'ispettore Brakko e il travestito Cinzia Otherside.
Grazie alla sua comicità e simpatia, Rat-Man in breve tempo è diventato uno dei personaggi più amati del panorama fumettistico italiano, tant’è che nel 2001 è stato votato come personaggio più amato in un sondaggio tra gli appassionati di fumetto.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Film romance Blame It On Rome con Michele Morrone e Gabrielle Union
La nuova commedia di Prime Video
Stargate, in lavorazione la nuova serie tv sci-fi dell'iconico franchise
Prossimamente su Prime Video
Serie tv Tulsa King stagione 4: new entry nel cast e nuovi scenari di azione
La serie disponibile su Paramount+
Serie tv thriller Ponies con Emilia Clarke: trama cast e uscita
Scopri la nuova serie con Emilia Clarke
Film animazione Toy Story 5, cosa cambia nel prossimo capitolo del franchise di Pixar
Prossimamente al cinema
Film Tinsel Town, recita di Natale con Kiefer Sutherland e Rebel Wilson
Scopri We Bury the Dead, il film thriller con Daisy Ridley, Brenton Thwaites. Trama, cast
Film horror We Bury the Dead, cadaveri viventi con Daisy Ridley e Brenton Thwaites
Scopri We Bury the Dead, il film thriller con Daisy Ridley, Brenton Thwaites. Trama, cast
Recensione serie tv thriller Il cuculo di cristallo dal bestseller di Javier Castillo
Disponibile su Netflix