Festival di Cannes, l'edizione 2015 fino al 24 maggio
La 68esima edizione del Festival di Cannes è in programma dal 13 al 24 maggio. Il programma ufficiale e le parole di Matteo Garrone.
Festival di Cannes 2015. Il Festival di Cannes 2015, giunto alla 68esima edizione, è in programma dal 13 al 24 maggio. La kermesse ha un interesse mondiale per le pellicole proposte e per le celebrità presenti sulla celebre passerella (Montée des Marches). La kermesse anche quets'anno è iniziata col solito clamote mediatico. Nota particolare, il delegato generale Thierry Fremaux ha confermato che in selfie saranno vietati sul red carpet.
Festiva di Cannes 2015, programma. Sono 19 alla fine i titoli in corsa per la Palma d'oro. Come ha spiegato il delegato generale Thierry Fremaux, all’ultimo minuto diversi titoli sono stati inclusi. Sorprese per gli ultimi due film in concorso che si aggiungono: “Cronic” del messicano Michel Franco e “The Valley of love” di Guillaume Nicloux, quinto titolo francese in concorso. L’Italia spera, grazie alla tripletta italiana che concorrerà per la Palma d’Oro: Nanni Moretti con “Mia madre”, Paolo Sorrentino con “Youth” e Matteo Garrone con “Il racconto dei racconti”. il 14 maggio è stato proiettato Mad Max: Fury Road fuori concorso, accolto dagli applausi, e si continua con grandi titoli: ”Irrational Man” di Woody Allen, “Inside Out” della Pixar e “Il piccolo principe” di Mark Osborne. “La tête haute”, pellicola fuori concorso di Emanuelle Bercot, ha aperto il Festival.
Festival di Cannes 2015, i film in concorso. Tra i film in concorso al Festival di Cannes 2015 troviamo: “A Simple Man” (“La Loi Du Marché”) di Stéphane Brizé ; “Dheepan”di Jacques Audiard; “Marguerite And Julien” di Valérie Donzelli; “Cronic” di Michel Franco; “The Tale Of Tales” (“Il Racconto Dei Racconti”) di Matteo Garrone; “Carol” di Todd Haynes; “The Assassin” (“Nie Yinniang”) di Hou Hsiao Hsien; ”Mountains May Depart” (“Shan He Gu Ren”) di JIA Zhang-Ke; “Our Little Sister” (“Umimachi Diary”) di Hirokazu Kore-Eda; “Macbeth” di Justin Kurzel; “The Lobster” di Yorgos Lanthimos; “Mon Roi” di Maïwenn; “Mia Madre” di Nanni Moretti; “Son Of Saul” (“Saul Fia”) di László Nemes; “Valley of love” di Guillaume Nicloux; “Youth” di Paolo Sorrentino; “Louder Than Bombs” di Joachim Trier; “Sea of Trees” di Gus Van Sant; “Sicario” di Denis Villeneuve.
Festival di Cannes 2015, Un Certain Regard. Nella sezione “Un Certain Regard”, cioè quella che propone una selezione di opere originali per contenuti o estetica, saranno invece presenti: “AN” di Naomi Kawase; “Fly Away Solo” (“Masaan”) di Neeraj Ghaywan; “Alias Maria” di José Luis Rugeles Gracia; “Rams” (“Hrútar”) di Grímur Hákonarson; “Journey To The Shore” (“Kishibe No Tabi”) di Kurosawa Kiyoshi; “I Am A Soldier” (“Je Suis Un Soldat”) di Laurent Larivière; “The High Sun” (“Zvizdan”) di Dalibor Matanic; “Taklub” di Brillante Mendoza, “The Other Side” di Roberto Minervini; “One Floor Below” (“Un Etaj Mai Jos”) di Radu Muntean; “The Shameless” (“Mu-Roe-Han”) di Oh Seung-Uk; “The Chosen Ones” (“Las Elegidas”) di David Pablos; “Nahid” di Ida Panahandeh; “The Treasure” (“Comoara”) di Corneliu Porumboiu; “The Fourth Direction” (“Chauthi Koot”) di Gurvinder Singh; “Madonna” di Shin Suwon; “Cemetery of Splendour” di Apichatpong Weerasethakul; “Maryland” di Alice Winocour; “Lamb” di Yared Zeleke.
Festival di Cannes 2015, Fuori Concorso. Al 68esimo festival di Cannes, tra i film fuori concorso, troviamo “Standing Tall” (“La Tête Haute”) di Emmanuelle Bercot; ”Mad Max : Fury Road” di George Miller; “Irrational Man” di Woody Allen, “Inside Out” di Pete Docter e Ronaldo Del Carmen; “The Little Prince” (“Le Petit Prince”) di Mark Osborne. Per quanto riguarda le “Proiezioni di mezzanotte” la kermesse annovera “Amy” di Asif Kapadia; “Office” (“O Piseu”) di Hong Won-Chan; “Love” di Gaspar Noé. Infine, per quanto riguarda le “Proiezioni Speciali”, troviamo “Oka” di Souleymane Cisse; “Une histoire de fou” di Robert Guédiguian; “Hayored Lema'ala” di Elad Keidan; “A Tale Of Love And Darkness” (“Sipur Al Ahava Ve Choshech”) di Natalie Portman; “Amnesia” di Barbet Schroeder; “Panama” di Pavle Vuckovic e “Asphalte” di Samuel Benchetrit.
Festival di Cannes 2015, Matteo Garrone. Matteo Garrone è il primo dei tre italiani - Moretti e Sorrentino - a contendersi la Palma d’Oro al 68esimo Festival di Cannes, con Il suo film “Il racconto dei racconti”, la cui protagonista è l’attrice francomessicana Salma Hayek. Il regista, che ha diretto i film “Gomorra” e “Reality” ed è stato accolto con un applauso convinto da sette minuti al termine della premiere, ha spiegato a “Repubblica” perché ha preferito dirigere una pellicola fantasy: “Terrorismi, stragi, omicidi, guerra tra partiti e nei partiti: tutto negativo senza appello. Ho sentito il bisogno di ritrovare un po' di umanità e verità nella fantasia”. Garrone ha inoltre spiegato perché ha scelto attori stranieri per portare sul grande schermo l’opera di Basile: "Era impossibile girare il film nell'incomprensibile lingua napoletana antica usata da Basile. Avremmo comunque dovuto tradurla in italiano, alla fine abbiamo preferito attori stranieri per poter girare il film in inglese e renderne così più facile la distribuzione all'estero. Ma poi gli attori sono bravi o pessimi a seconda del regista che li dirige. Io credo di aver fatto del mio meglio e ho la coscienza a posto".
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Film romance Blame It On Rome con Michele Morrone e Gabrielle Union
La nuova commedia di Prime Video
Stargate, in lavorazione la nuova serie tv sci-fi dell'iconico franchise
Prossimamente su Prime Video
Serie tv Tulsa King stagione 4: new entry nel cast e nuovi scenari di azione
La serie disponibile su Paramount+
Serie tv thriller Ponies con Emilia Clarke: trama cast e uscita
Scopri la nuova serie con Emilia Clarke
Film animazione Toy Story 5, cosa cambia nel prossimo capitolo del franchise di Pixar
Prossimamente al cinema
Film Tinsel Town, recita di Natale con Kiefer Sutherland e Rebel Wilson
Scopri We Bury the Dead, il film thriller con Daisy Ridley, Brenton Thwaites. Trama, cast
Film horror We Bury the Dead, cadaveri viventi con Daisy Ridley e Brenton Thwaites
Scopri We Bury the Dead, il film thriller con Daisy Ridley, Brenton Thwaites. Trama, cast
Recensione serie tv thriller Il cuculo di cristallo dal bestseller di Javier Castillo
Disponibile su Netflix