Festival del Medioevo 2021, il tempo di Dante: il programma ricco di eventi
Festival del Medioevo 2021, dal 22 al 26 settembre a Gubbio
Il tempo di Dante è il tema della settima edizione del Festival del Medioevo che si svolgerà a Gubbio dal 22 al 26 settembre 2021.
Dal Duecento fino alla prima metà del Trecento, il programma prevede lezioni di storia gratuite e aperte a tutti. Protagonisti dell'evento, come ogni anno, saranno i maggiori storici italiani e europei, insieme a docenti di letteratura, scrittori, saggisti, storici dell'arte, filosofi, scienziati, architetti e giornalisti.
Il
Festival del Medioevo propone un
viaggio tra storia, arte e cultura, accompagnati dai versi e le opere
in prosa di Dante. Un'epoca segnata da guerre e trasformazioni tra Papato ed Impero, Guelfi e Ghibellini, la cronaca politica e la
vita intellettuale, dal Dolce Stil novo alla rivoluzione di Giotto,
fino alla "invenzione" del Purgatorio.
Una
società che cambia grazie
all'esplosione
demografica e l'afflusso di nuove idee, il potere delle Arti e
l'ascesa di nuove classi sociali.
Attraverso i personaggi e versi scolpiti nella Divina Commedia di Dante, l'esule che nel suo girovagare sperimenta "come sa di sale lo pane altrui, e come è duro calle lo scendere e ‘l salir per l’altrui scale", ripercorreremo un passato caratterizzato dalla corruzione della Chiesa e il primo Giubileo, da lotte intestine e guerre permanenti con uno sguardo a Genova e Venezia, alle signorie della pianura padana, agli Stati della Chiesa e alle monarchie feudali di Napoli e della Sicilia.
Tra gli appuntamenti: la Fiera
del libro medievale
con tutto quello che c’è da leggere sul Medioevo, il focus sui
Medievalismi
che descrive la ricezione, l’utilizzo e la rappresentazione
postmedievale dell’Età di Mezzo, tra film, saghe televisive,
letterature, musiche, fumetti e videogiochi; Miniatori
dal mondo
dedicato a miniaturisti e calligrafi e La
scuola dei rievocatori evento pensato per valorizzare, attraverso l’analisi e la ricostruzione
delle fonti storiche, l’appassionato lavoro di centinaia di
associazioni e di migliaia di rievocatori che in ogni regione
d’Italia fanno rivivere la storia e le tradizioni popolari dei loro
territori.
Il
programma include mostre,
eventi teatrali, recital, concerti di musica medievale,
lezioni-spettacolo, laboratori di danza e visite guidate alla
scoperta dell’Umbria medievale
insieme a spazi particolari dedicati alla
rievocazione storica,
all’artigianato
e agli antichi
mestieri.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Dell’amore il fallimento, esce il nuovo singolo di Levante
In primavera al via il tour dell'artista
X Factor 2025, successo per il quinto Live Show: inediti e ballottaggio a sorpresa
Gli inediti disponibili su tutte le piattaforme digitali
Esce Wicked: For Good – The Soundtrack, due inediti di Cynthia Erivo e Ariana Grande
In digitale e in formato fisico
Na Santarella, commedia in tre atti scritta da Eduardo Scarpetta
In onda su Rai 5
Ballando con le stelle anticipazioni: Giulia Vecchio come Milly ballerina per una notte
In onda su Rai 1
Film The Hunger Games: Sunrise on the Reaping, le anticipazioni sul sequel
Scopri The Hunger Games: Sunrise on the Reaping, il film action con Joseph Zada, Whitney Peak, Elle Fanning. Trama, cast
Film Predator: Badlands 2, le novità sul sequel
Scopri Predator: Badlands 2, il film sequel. Trama, cast
Film Zootopia 2 - Zootropolis 2, le interviste a Ke Huy Quan e Jason Bateman
Scopri Zootopia 2, il film con Ke Huy Quan, Jason Bateman, Shakira . Trama, cast, uscita, trailer