Festival dei Popoli 2014, dal 28 novembre al 5 dicembre protagonista il film documentario
Tutto pronto per il Festival dei Popoli di Firenze 2014. Quest'anno si celebra l'edizione numero 55, in programma dal 28 novembre al 5 dicembre.

Festival dei Popoli 2014. Torna il Festival dei Popoli di Firenze, giunto alla sua 55esima edizione. La kermesse si svolge quest’anno dal 28 novembre al 5 dicembre. Il Festival, diretto da Alberto Lastrucci, a partire dal 2008 ha avviato un progetto volto alla ricognizione degli ultimi 50 anni di produzione documentaria nelle varie cinematografie nazionali, esplorando storia, lingua, tradizioni, costume e politica ma soprattutto articolando una riflessione sull'evoluzione del linguaggio documentario nell'arco di mezzo secolo: dall'avvento del cinema fino all’ultima rivoluzione del cinema digitale.
Festival dei Popoli 2014, il programma. Il programma della 55esima edizione del Festival dei Popoli prevede sofferenti sezioni. "Eventi Speciali" comprende film ad alto contenuto spettacolare. "Concorso Internazionale", composto da 21 documentari inediti in Italia, mette in evidenza la ricchezza di temi e la varietà di stili che caratterizzano il documentario contemporaneo. I film in concorso spiccano per l'originalità degli argomenti trattati e per l'impronta personale che ciascun autore ha saputo imprimere al racconto. "Panorama" comprende sette lungometraggi, inediti in Italia, rappresentativi della produzione italiana 2014. Questi film concorrono per il Premio "CG Home Video - cinemaitaliano.info" e per il Premio "Gli Imperdibili”. "Sui Generi(s)" è invece una sezione che comprende film di varie nazionalità e durata, soprattutto documentari sui canoni del cinema classico di genere, come il western, l’horror, la fantascienza, l’erotico, il musical ma anche il musical, l'animazione. "Reality Is More" è una sezione non competitiva, che mette al suo centro la Realtà: storie di tutti giorni che coinvolgono persone comuni, le cui storie strettamente legate all'attualità. "Like Every Grain Of Sand: Il Cinema Di Jos De Putter": questa sezione omaggia il pluripremiato regista olandese Jos de Putter, un artista che sceglie storie reali per trasformarle in racconti appassionanti, in fiabe dalla portata universale. La sezione è organizzata in collaborazione con Eye Film Institute. In occasione della retrospettiva Jos de Putter terrà un workshop intitolato "Verità e Finzione nel cinema Documentario". "Viaggi In Italia Con Vincent Dieutre" è invece un omaggio a Vincent Dieutre, che racconta l'Italia dagli anni di piombo al berlusconismo, attraverso il suo interesse per l'arte, il tema dell'omosessualità e le evoluzioni più intime del proprio universo personale. La sezione è realizzata in collaborazione con Ambasciata di Francia, Institut Français Italia, Institut Français Firenze. Ne "I Mestieri Del Cinema: Omaggio A Dominique Auvray" si parla del famoso montatore. Auvray ha lavorato per registi del calibro di Benoît Jacquot, Philippe Garrel, Marguerite Duras, Barbet Schroeder, Claire Denis, Wim Wenders, Vincent Dieutre, Nobuhiro Suwa, Pedro Costa, e tanti altri. Tra i film montati da Auvray verrà presentato "Le Camion di Marguerite Duras", di cui ricorre quest’anno il centenario della nascita, e "Duras et le cinéma" di cui D. Auvray è anche regista. La sezione è realizzata in collaborazione con Ambasciata di Francia, Institut Français Italia, Institut Français Firenze. Dominique Auvray terrà inoltre un workshop intitolato: "Fare cinema: un pensiero al lavoro. Dallo sviluppo di un progetto al montaggio”.
Festival dei Popoli 2013, i vincitori. Il premio per il Miglior Lungometraggio è andatoto a “Per Ulisse”, di Giovanni Cioni. Menzione Speciale per “Costa Da Morte” di Lois Patiño. Premio Miglior Mediometraggio per l’opera “A’ Iucata” di Michele Pennetta. Premio Miglior Cortometraggio per “Cha Fang” di Zu Rikun. Targa Gian Paolo Paoli al Miglior Film Etno-Antropologico a “Buenos Dias Resistencia” di Adrián Orr. Il Premio Suf Al Miglior Cortometraggio è stato vinto da “Lewa Polowa Twarzy/Left Side Of The Face” di Marcin Bortkiewicz. Menzione Speciale per “La Parka” di Gabriel Serra e “Quand Passe Le Train” di Jérémie Reichenbach. Il Premio Mymovies Dalla Parte Del Pubblico - Audience Award è stato infine assegnato a “Costa Da Morte” di Lois Patiño.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Film drama Regretting You, gli errori della madre con Allison Williams e Mckenna Grace
Scopri Regretting You, il film romance con Allison Williams, Mckenna Grace, Mason Thames. Trama, cast, uscita, trailer
-b.jpg)
Docu-film Francesco De Gregori. Nevergreen trama cast e uscita
In uscita la cinema

Film animazione Goat, nuovo trailer e data di uscita
Prossimamente al cinema

Serie tv thriller Wayward in uscita streaming: trama e cast
In uscita su Netflix

Serie tv thriller The Terminal List: Dark Wolf prequel dal romanzo bestseller di Jack Carr
In uscita su Prime Video

Film animazione The Twits in uscita streaming, trama e cast
In uscita su Netflix

Film sci-fi Afterburn, recuperare la Gioconda con Dave Bautista e Olga Kurylenko
Scopri Afterburn, il film comedy con Dave Bautista, Samuel L. Jackson, Olga Kurylenko. Trama, cast, uscita

Film comedy 4 Kids Walk Into A Bank, ex rapinatore con Liam Neeson e Teresa Palmer
Scopri 4 Kids Walk Into A Bank, il film mistery con Liam Neeson, Teresa Palmer, Jim Sturgess. Trama, cast, uscita