Elite Dangerous per PC e OSx: un game galattico
Elite Dangerous è il quarto capitolo della saga Elite, che ha rivoluzionato il gameplay dell'home gaming. "Spaziale" è un termine riduttivo se raffrontato all'universo galattic
Game. Elite Dangerous è prima di tutto un’avventura; all’interno dello spazio si combatte e si commercia. Pilotando la nostra nave spaziale, esploriamo un universo realistico basato sulla Via Lattea, in scala 1:1. Il commercio, legale e non, è proprio un ottimo modo per sopravvivere in un mondo di superpotenze in combattimento. Ricordatevi di esplorare tutti gli angoli della galassia perché, oltre ad essere spettacolare, vi servirà per orientarvi meglio quando dovrete tornare alla base o combattere con i nemici sfruttando il “territorio” di questo game.
Gameplay. Elite Dangerous è il primo game della saga Elite ad avere funzionalità multiplayer di massa; le nostre azioni interessano lo sviluppo dell’universo di gioco. Come i precedenti games, il giocatore inizia con una piccola navicella ed una minima somma di denaro per iniziare l’avventura. Il game design è molto ricco e riprende il realismo di Elite Frontier, con oltre 400 miliardi di stelle, i pianeti e i cicli dinamici giorno/notte. I paesaggi spaziali sono integrati ad ambienti “cittadini” dove muovere il nostro avatar in prima persona. Aggiornamenti pianificati permetteranno di implementare le funzioni all’interno del gioco, come aggiunta di pianeti, imbarco multi-equipaggio, funzione “rapina” e “sparatutto”.
Saga. Elite Dangerous è il quarto gioco della saga Elite, scritta e sviluppata da David Braben e Ian Bell. Il primo Elite era già stato concepito come uno space-trading videogame ma, certo, ci si limitava a qualche funzione di compravendita e all’esplorazione di un universo ristretto. Già con il secondo capitolo, Frontier Elite II, e più ancora con il terzo, Frontier: Encounters, ci si poteva immergere in un universo 3D. Elite Dangerous osa di più e ci propone anche una contestualizzazione politica dell’universo ed un gioco che “spazia” dallo spacetrading allo sparatutto.
Le origini. A proposito della saga Elite, già il primo episodio rivoluzionò il mondo del gaming casalingo, introducendo un'innovativa grafica 3D e diventando un classico del genere. “Elite” sta ad indicare il livello massimo al quale bisogna aspirare durante il gioco, nella propria crescita personale. Aspirazioni legate ad un’altra rivoluzione del gaming, merito di Elite, cioè l’introduzione in un mondo persistente con i suoi codici e le sue leggi morali: the Dark Wheel.
Il successo dei giochi spaziali. Ecco svelato, dalle origini, il segreto del successo di Elite e, più in generale, dei giochi spaziali: un mondo nel mondo. Un universo completo, reale e, col tempo, sempre più realistico, all’interno del quale intraprendere la propria avventura in modo costruttivo e non fine a sé stesso. I personaggi crescono e sviluppano competenze, creando un perfetto alter ego della nostra persona. Il mondo, o meglio, l’universo è a nostra disposizione e non chiede altro se non di essere conquistato. Noi faremo di tutto per accontentarlo! Insomma, l'universo dominato interamente da noi: non male come prospettiva!
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Film romance Blame It On Rome con Michele Morrone e Gabrielle Union
La nuova commedia di Prime Video
Stargate, in lavorazione la nuova serie tv sci-fi dell'iconico franchise
Prossimamente su Prime Video
Serie tv Tulsa King stagione 4: new entry nel cast e nuovi scenari di azione
La serie disponibile su Paramount+
Serie tv thriller Ponies con Emilia Clarke: trama cast e uscita
Scopri la nuova serie con Emilia Clarke
Film animazione Toy Story 5, cosa cambia nel prossimo capitolo del franchise di Pixar
Prossimamente al cinema
Film Tinsel Town, recita di Natale con Kiefer Sutherland e Rebel Wilson
Scopri We Bury the Dead, il film thriller con Daisy Ridley, Brenton Thwaites. Trama, cast
Film horror We Bury the Dead, cadaveri viventi con Daisy Ridley e Brenton Thwaites
Scopri We Bury the Dead, il film thriller con Daisy Ridley, Brenton Thwaites. Trama, cast
Recensione serie tv thriller Il cuculo di cristallo dal bestseller di Javier Castillo
Disponibile su Netflix