David di Donatello: 'Birdman' è miglior film straniero e 'Anime Nere' ottiene 9 premi
Il David di Donatello vede trionfare "Anime Nere" di Francesco Munzi che ottiene 9 premi. "Birdman" è miglior film straniero: la trama di "Anime Nere" è amb
Anime Nere ha vinto il David di Donatello come migliore film. Alla pellicola di Francesco Munzi è andato anche il premio per la migliore regia, sceneggiatura, produzione, fotografia, montaggio, musica e canzone, fonico.
Trama. La storia di “Anime Nere” inizia in Olanda, attraversando Milano e giungendo in Calabria, sull’Aspromonte: tre fratelli, figli di pastori vicini alla ndrangheta sono divisi dalle aspirazioni. Luigi è un trafficante internazionale di droga, Rocco è imprenditore grazie ai soldi del primo, Luciano instaura un dialogo con i morti alla ricerca di un passato irraggiungibile. Leo, il figlio ventenne per una lite compie un atto intimidatorio contro un bar protetto dal clan rivale: così l’evento innesca reazioni che portano Luciano a comprendere che nulla è mutato dall’uccisione del padre.
Dichiarazioni. Francesco Munzi dice di avere girato “Anime Nere” ad Africo tra diffidenza e preoccupazione: “Quando raccontavo che avrei voluto girare lì, tutti mi dissuadevano dal farlo (...) Era un film impossibile. Ho chiesto allo scrittore di “Anime Nere”, da cui il film è liberamente tratto, Gioacchino Criaco, di aiutarmi”. Secondo il regista proprio “da Africo si può vedere meglio l’Italia”.
Cast. Gli attori di “Anime Nere” sono Marco Leonardi,Anna Ferruzzo, Barbora Bobulova, Peppino Mazzotta, Fabrizio Ferracane, Paola Lavini, Giuseppe Fumo e Pasquale Romeo. La sceneggiatura è di Fabrizio Ruggirello, Maurizio Braucci liberamente ispirato all'omonimo romanzo di Criaco, pubblicato nel 2014 da Rubettino. La produzione è di Cinemaundici, Babe Films, On My Own e Rai Cinema, per una distribuzione Good Films.
Premi. Il premio al regista esordiente è andato a Edoardo Falcone per “Se Dio vuole”, all’attrice a Margherita Buy per ”Mia madre”, all’attore a Elio Germano per ”Il giovane favoloso”. La migliore attrice non protagonista è Giulia Lazzarini per ”Mia madre”, l’attore è Carlo Buccirosso per ”Noi e la Giulia”, lo scenografo è Giancarlo Muselli per ”Il giovane favoloso” che premia anche Ursula Patzak per i costumi, Maurizio Silvi per il trucco e Aldo Signoretti e Alberta Giuliani per le acconciature. I migliori effetti speciali sono quelli di Visualogie per ”Il ragazzo invisibile”, il documentario è “Belluscone. Una storia siciliana” di Franco Maresco, il film dell’Unione Europea è “La teoria del tutto” di James Marsh, il film straniero è ”Birdman” di Alejandro Gonzales Inarritu. Infine il migliore cortometraggio è “Thriller” di Giuseppe Marco Albano, mentre il David Giovani è andato alla commedia ”Noi e la Giulia” di Edoardo Leo.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Film romance Blame It On Rome con Michele Morrone e Gabrielle Union
La nuova commedia di Prime Video
Stargate, in lavorazione la nuova serie tv sci-fi dell'iconico franchise
Prossimamente su Prime Video
Serie tv Tulsa King stagione 4: new entry nel cast e nuovi scenari di azione
La serie disponibile su Paramount+
Serie tv thriller Ponies con Emilia Clarke: trama cast e uscita
Scopri la nuova serie con Emilia Clarke
Film animazione Toy Story 5, cosa cambia nel prossimo capitolo del franchise di Pixar
Prossimamente al cinema
Film Tinsel Town, recita di Natale con Kiefer Sutherland e Rebel Wilson
Scopri We Bury the Dead, il film thriller con Daisy Ridley, Brenton Thwaites. Trama, cast
Film horror We Bury the Dead, cadaveri viventi con Daisy Ridley e Brenton Thwaites
Scopri We Bury the Dead, il film thriller con Daisy Ridley, Brenton Thwaites. Trama, cast
Recensione serie tv thriller Il cuculo di cristallo dal bestseller di Javier Castillo
Disponibile su Netflix