Cenerentola anteprima film, prove di ballo per Richard Madden e Lily James
Cenerentola con Lily James e Richard Madden: il film della Disney per la regia di Kenneth Branagh nelle sale italiane dal 12 marzo.
Cenerentola il film della Disney dal 12 marzo al cinema. Con la firma di Chris Weizt (About a Boy - Un ragazzo, 2002) alla sceneggiatura e quella di Kenneth Branagh alla regia, Cenerentola torna al cinema a sessantacinque anni di distanza dal capolavoro disneyano, tra i dieci migliori film di animazione della storia secondo l'autorevolezza dell'American Film Institute.
Cenerentola trama e cast. Dove c’è gentilezza, c’è bontà e dove c’è bontà, c’è magia: è questo il messaggio materno che accompagnerà Ella (Lily James) quando, dopo un'infanzia felice, si ritroverà catapultata in un menage famigliare crudele, costretta a fare da serva alla propria matrigna (Cate Blanchett) e alle due sorellastre Anastasia (Holliday Grainger) e Genoveffa (Sophie McShera). Dotata di senso dell'umorismo, Cenerentola si dimostra una giovane donna speciale, forte e capace di ottimismo, affatto disposta a soccombere alle difficoltà.
A completare il cast, Helena Bonham Carter nel ruolo della Fata Madrina, benevolmente eccentrica e distratta, e Richard Madden in quello del Principe Azzurro.
Richard Madden e Lily James, prove di ballo. L'attore ha dichiarato di non essere un ballerino nato, ma di essersi preparato per due mesi prima di girare la scena più spettacolare, quella del ballo a Palazzo Reale. D'altra parte, anche Lily James rivela di aver provato per settimane prima di indossare il magnifico blu creato dalla costumista più volte Premio Oscar Sandy Powell. Un costume meraviglioso, ma semplice allo stesso tempo per risaltare le qualità di Cenerentola, con cui ballare e fuggire, prima dello scoccare della mezzanotte, correndo per un'impervia scalinata. Sono state realizzate nove versioni della stessa gonna, ognuna delle quali con oltre duecentoquaranta metri di tessuto e diecimila cristalli Swarovski, molteplici sottovesti e più di quattro chilometri sapienti di cuciture, spiega la Powell.
Cenerentola, tra fantasy e storia. Le scenografie fiabesche sono del pluripremiato Dante Ferretti che, afferma, si è lasciato ispirare dall'architettura nordeuropea dal Cinquecento al Settecento: “Kenneth voleva uno stile che ricordasse il XIX secolo, e questo ci ha dato l’opportunità di incorporare anche stili architettonici precedenti. I personaggi vivono in luoghi costruiti secoli prima del periodo in cui si svolge il film, e sono stato particolarmente attratto dalle atmosfere magiche e opulente del periodo Barocco. La mia intenzione era creare un mondo a metà tra realismo storico e fantasy, con un’atmosfera credibile e fantastica al tempo stesso”.
.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Film romance Blame It On Rome con Michele Morrone e Gabrielle Union
La nuova commedia di Prime Video
Stargate, in lavorazione la nuova serie tv sci-fi dell'iconico franchise
Prossimamente su Prime Video
Serie tv Tulsa King stagione 4: new entry nel cast e nuovi scenari di azione
La serie disponibile su Paramount+
Serie tv thriller Ponies con Emilia Clarke: trama cast e uscita
Scopri la nuova serie con Emilia Clarke
Film animazione Toy Story 5, cosa cambia nel prossimo capitolo del franchise di Pixar
Prossimamente al cinema
Film Tinsel Town, recita di Natale con Kiefer Sutherland e Rebel Wilson
Scopri We Bury the Dead, il film thriller con Daisy Ridley, Brenton Thwaites. Trama, cast
Film horror We Bury the Dead, cadaveri viventi con Daisy Ridley e Brenton Thwaites
Scopri We Bury the Dead, il film thriller con Daisy Ridley, Brenton Thwaites. Trama, cast
Recensione serie tv thriller Il cuculo di cristallo dal bestseller di Javier Castillo
Disponibile su Netflix