Apparecchio ai denti: fisso, mobile o invisibile?
L'apparecchio ai denti fisso, mobile o invisibile? Qual è il migliore a seconda del tipo di intervento da fare e come funzionano gli apparecchi ortodontici.
Apparecchio ai denti. Ne esistono di diversi tipi e hanno lo scopo di modificare la disposizione dei denti e la loro crescita, migliorare la funzione masticatoria oppure correggere disarmonie estetiche grazie all'intervento sui denti. Spesso si applicano a soggetti adolescenti, che sono in fase di crescita e quindi maggiormente plasmabili: ne vediamo una panoramica.
Apparecchio mobile. L’apparecchio ortodontico mobile è uno strumento rimovibile che si applica sui denti al fine di raddrizzarli e per formare una buona occlusione (chiusura). Esistono due tipi di apparecchio ai denti mobile. Il primo sviluppa forze importanti, agisce anche a livello ortopedico modificando direzione e dimensione di crescita di un dente. Il secondo è "passivo", cioè non sviluppa forze, ed è detto funzionale: dovrebbe cambiare o migliorare una funzione agendo, con l'uso prolungato, su componenti ossee, dentarie e muscolari per modificarne l'assetto.
Apparecchio fisso. Anche di questo tipo di apparecchio esistono diverse varianti, tutte accomunate da un maggiore sviluppo di forza esercitata sull'apparato. Un tipo di apparecchio fisso è "ad appoggio extra-orale": costituito da tiranti di tela appoggiati sul cranio, sui quali sono saldamente fissati ganci e graffe che servono da ancoraggio per opportuni elastici. Un altro è quello "ad appoggio alveolo-dentario": costituiti cioè da placche metalliche o plastico-metalliche regolabili: è "l'apparecchio fisso" per antonomasia. L'ultimo apparecchio ai denti fisso è quello "ad appoggio dentario": costituito da anelli ancorati sui denti, cui sono fissati fili metallici che fungono da tiranti.
Apparecchio linguale. L'occhio vuole la sua parte ed effettivamente gli apparecchi fissi sopra descritti sono piuttosto appariscenti. L'apparecchio linguale invece è un apparecchio fisso applicato sul lato interno del dente. L'apparecchio linguale è pressoché identico ad un apparecchio ad appoggio alveolo-dentario ma le placche, grazie allo sviluppo della tecnologia, sono più piccole e confortevoli. Di solito, questo tipo di apparecchio ai denti è ben tollerato dai pazienti.
Apparecchio invisibile. Abbiamo detto che l'estetica è importante: nato da pochi anni, ecco l'apparecchio invisibile. Si tratta di un particolare tipo di apparecchio ai denti, a metà strada tra un fisso e un mobile visto che si deve portare per 22 ore su 24 ma è rimovibile dal paziente stesso. L'apparecchio, o meglio, gli apparecchi invisibili sono delle mascherine allineatrici di policarbonato trasparente da applicare sui denti e da sostituire ogni 14 giorni. Agiscono grazie alla forza elastica esercitata dalla forma della mascherina e in questo modo raddrizzeranno i denti per donarvi il sorriso più bello tra i vostri amici!
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Film romance Blame It On Rome con Michele Morrone e Gabrielle Union
La nuova commedia di Prime Video
Stargate, in lavorazione la nuova serie tv sci-fi dell'iconico franchise
Prossimamente su Prime Video
Serie tv Tulsa King stagione 4: new entry nel cast e nuovi scenari di azione
La serie disponibile su Paramount+
Serie tv thriller Ponies con Emilia Clarke: trama cast e uscita
Scopri la nuova serie con Emilia Clarke
Film animazione Toy Story 5, cosa cambia nel prossimo capitolo del franchise di Pixar
Prossimamente al cinema
Film Tinsel Town, recita di Natale con Kiefer Sutherland e Rebel Wilson
Scopri We Bury the Dead, il film thriller con Daisy Ridley, Brenton Thwaites. Trama, cast
Film horror We Bury the Dead, cadaveri viventi con Daisy Ridley e Brenton Thwaites
Scopri We Bury the Dead, il film thriller con Daisy Ridley, Brenton Thwaites. Trama, cast
Recensione serie tv thriller Il cuculo di cristallo dal bestseller di Javier Castillo
Disponibile su Netflix