Michelangelo e la stanza segreta: Rime e lettere il nuovo libro
Scoperta nel complesso della basilica di San Lorenzo a Firenze un loculo con dei disegni a carboncino dell'artista fiorentino. Le opere sono visibili al pubblico solo attraverso un percorso multimedia

Michelangelo Buonarroti rivive attraverso la stanza segreta. Disegni inedite e finora sconosciuti sono stati ritrovati in una stanza, nascosta sotto la sacrestia nuova del complesso monumentale della basilica di San Lorenzo a Firenze (plesso che ospita le cappelle medicee), in cui il Maestro per alcuni mesi si rifugiò a causa dell'assedio spagnolo di Firenze del 1529. Incise nelle pareti dell'angusto loculo di sette metri per due, Michelangelo costretto dalle circostanze storiche avverse a rimanere lì rinchiuso, diede libero sfogò alla sua creatività sulle pareti della stanzetta, dando vita con il carboncino a bozzetti (alcuni di essi sono diventati opere compiute).
Articolo su Michelangelo e Leonardo Da Vinci
Venuta alla luce nel novembre del 1975 in occasione di alcuni lavori di adeguamento delle cappelle medicee, la stanza segreta è a tutt'oggi inaccessibile al pubblico, "per motivi di sicurezza", ha spiegato la direttrice del museo Monica Bietti. Ma tutti gli appassionati dell'artista medioevale Buonarroti, potranno ammirare le opere rinvenute grazie ad un percorso multimediale dedicato ai capolavori dell'artista Fiorentino ospitati a Firenze. L'itinerario sarà 'navigabilè da postazioni studiate ad hoc e collocate nel museo del Bargello, nel complesso della basilica di San Lorenzo, (dove sono le cappelle medicee) , e nella Galleria dell'Accademia. Questo importante progetto artistico nazionale è stato realizzato dalla "Lions Club Michelangelo" in occasione del 450esimo anniversario della sua morte. Il Club Michelangelo con questo percorso multimediale innovativo ha raggiunto un importante obbiettivo: Investire in cultura significa per prima cosa investire nella creazione di cultura, cioè in conoscenza (cit. www.lionsfirenzemichelangelo.it)
Da sottolineare è la copiosa produzione letteraria messa in opera da Michelangelo. Infatti alla sua passione per l'arte fa eco un'attività poetica che si distingue per i toni euforici e austeri ripresi dalla lirica dantesca. Per tutti coloro che volessero approfondire questo lato letterario del Maestro, si consiglia di leggere "Rime e lettere", opera che rimanda al lettore una vista senza filtri sugli stati d'animo, le preoccupazioni e i tormenti che affliggevano il suo animo, a causa di progetti in cui credeva ma purtroppo mai realizzati.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Docu-serie Mr. Scorsese in uscita streaming, le anticipazioni
In uscita su Apple TV+

Serie tv My Life with the Walter Boys stagione 2 in uscita streaming
In uscita su Netflix

Film The Wrong Paris, la commedia romantica con Miranda Cosgrove e Pierson Fodé
In uscita su Netflix

Box office film più visti: Weapons e Freakier Friday sono le novità
Scopri la classifica dei film più visti negli USA, da Weapons a The Fantastic Four: First Steps: trama e cast

Film action Hotel Tehran, missione pericolosa con Liam Neeson e Zachary Levi
Scopri High Side, il film drama con Timothée Chalamet. Trama, cast

Film drama High Side, pilota di motocross con Timothée Chalamet
Scopri High Side, il film drama con Timothée Chalamet. Trama, cast

Locarno Film Festival 2025, tutti i film in concorso
Sccopri i film del Locarno Film Festival, trama

Serie tv drama Unaccustomed Earth con Freida Pinto protagonista
Prossimamente su Netflix