Lore, i bambini del Terzo Reich nel dopoguerra: la critica accoglie il film di Cate Shortland
Dopo "Somersault", l'australiana Cate Shortland dirige una nuova controversa pellicola: la critica statunitense dà il benvenuto a "Lore", thriller di guerra uscito la scorsa
Dopo l'acclamato Somersault (2004), Cate Shortland dirige il suo secondo lungometraggio, il thriller di guerra Lore (2012). La pellicola è stata presentata al Sydney Film Festival. Inoltre, è stata premiata al Festival del Film di Locarno lo scorso agosto, e all'International Film Festival di Stoccolma, in novembre: selezionata tra i miglior film stranieri agli Oscar 2013, tuttavia, senza giungere alla rosa dei finalisti.
Nel cast: Saskia Rosendahl, Kai Malina, Nele Trebs, Ursina Lardi, Hans-Jochen Wagner, Philip Wiegratz.
Lore è uscito l'8 febbraio scorso in copie limitate a Los Angeles e a New York, ricevendo una lusinghiera accoglienza da parte della critica.
Lore, è tratto da The Dark Room, romanzo di Rachel Seiffert, adattato dalla stessa Shortland in collaborazione con Robin Mukherjee: il film è ambientato nella primavera tedesca del 1945. Hitler è morto e la Germania è occupata. Lore (Saskia Rosendhal) ha 14 anni. Il padre (Hans-Jochen Wagner), un alto ufficiale delle SS, è appena tornato in Baviera in tutta fretta: con la moglie (Ursina Lardi) distrugge prove compromettenti e istruisce i figli a fuggire per salvarsi. Lore, la maggiore, dovrà guidare i suoi quattro fratelli verso Amburgo, dove vive la nonna. Lungo il tragitto, a contatto con l'orrore palpitante della guerra, l'adolescente scopre che tutte le certezze con cui è stata indottrinata, sono altrettante bugie: soprattutto, quando, infine, troverà nel giovane ebreo Thomas (Kai Mailina) un fido compagno di viaggio.
Uno sguardo intimistico ("The Hollywood Reporter") e lirico ("Variety") per una pagina di storia trascurata: i bambini del Terzo Reich, sopravvissuti ai loro genitori, giovani vittime di un'ideologia inferta.
La critica statunitense concorda sulla pellicola nel lodarne il contributo storico del punto di vista - il "New York Times" sottolinea la totale assenza di nazi-stereotipi), la performance del cast - scoprendo un nuovo talento nella giovane Rosendhal – e la straordinaria fotografia di Adam Arkapaw (Animal Kingdom, 2010, Snowtown, 2011).
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Film romance Blame It On Rome con Michele Morrone e Gabrielle Union
La nuova commedia di Prime Video
Stargate, in lavorazione la nuova serie tv sci-fi dell'iconico franchise
Prossimamente su Prime Video
Serie tv Tulsa King stagione 4: new entry nel cast e nuovi scenari di azione
La serie disponibile su Paramount+
Serie tv thriller Ponies con Emilia Clarke: trama cast e uscita
Scopri la nuova serie con Emilia Clarke
Film animazione Toy Story 5, cosa cambia nel prossimo capitolo del franchise di Pixar
Prossimamente al cinema
Film Tinsel Town, recita di Natale con Kiefer Sutherland e Rebel Wilson
Scopri We Bury the Dead, il film thriller con Daisy Ridley, Brenton Thwaites. Trama, cast
Film horror We Bury the Dead, cadaveri viventi con Daisy Ridley e Brenton Thwaites
Scopri We Bury the Dead, il film thriller con Daisy Ridley, Brenton Thwaites. Trama, cast
Recensione serie tv thriller Il cuculo di cristallo dal bestseller di Javier Castillo
Disponibile su Netflix