I miserabili (Les misérables) - Victor Hugo al cinema
Con Tom Hooper come regista e Hugh Jackman e Russell Crowe come interpreti principali viene riproposto al cinema I miserabili in versione musical dopo tanti film tratti dalla stessa celebre opera di H

Uscirà il 31 gennaio I miserabili (Les misérables) tratto dall'omonimo musical che ha portato sulle scene teatrali il celebre romanzo di Victor Hugo. Diretto dal regista britannico Tom Hooper, fresco dell'Oscar per la miglior regia per Il discorso del re, il film si fregia di un cast di tutto rispetto composto da Hugh Jackman, Russell Crowe, Amanda Seyfried, Anne Hathaway, Helena Bonham Carter, Sacha Baron Cohen e tanti altri.
La storia, vero e proprio classico della letteratura dell'Ottocento, è quella di Jean Valjean, un uomo che dopo aver scontato diversi anni di carcere per aver rubato un pezzo di pane al fine di sfamare un nipote affamato, ne esce grazie ad un'amnistia e tenta di rifarsi una vita cambiando identità. Monsignor Myriel lo aiuta a diventare un uomo migliore e consapevole delle sue colpe ma Javert, un inflessibile secondino della prigione, lo perseguita fino a svelarne la vera identità e tenta in ogni modo di rovinare la serenità e rispettabilità faticosamente raggiunte. All'interno di questa personalissima vicenda irrompe la storia della Francia con le barricate innalzate dai repubblicani contro la monarchia.
Molti sono stati i film che hanno portato sul grande schermo questa storia senza tempo, scena dello scontro perenne tra il bene e il male e del potere che ha un semplice atto di misericordia nel trasformare l'esistenza di un uomo. Ricordiamo il film I miserabili del lontano 1933 diretto da Raymond Bernard, o quello italiano del 1947 diretto da Riccardo Freda, sceneggiato tra gli altri da Steno e Mario Monicelli in cui compaiono tra gli interpreti Gino Cervi, Valentina Cortese e Marcello Mastroianni. Tra i diversi altri film si può annoverare il francese I miserabili diretto da Claude Lelouch del 1995 liberamente tratto dal famoso romanzo e con Jean-Paul Belmondo, Alessandra Martines e Annie Girardot. Ha riscosso poi discreto successo una versione inglese de I miserabili del 1998 che come interpreti principali Liam Neeson, Uma Thurman, Claire Danes e Geoffrey Rush. Ancora più recente è infine il film del 2000, sempre intitolato I miserabili, in realtà realizzato per la televisione nella forma di una miniserie in quattro episodi da 90 minuti con un cast interessante composto da Gérard Depardieu, John Malkovich, Enrico Lo Verso, Virginie Ledoyen, Asia Argento, Charlotte Gainsbourg, Jeanne Moreau e Giovanna Mezzogiorno.
Dopo tante versioni differenti della stessa opera è comprensibile la grande attesa che sta suscitando quest'ultimo film, che, oltre a presentare un cast assai interessante, propone per la prima volta al cinema la storia in versione musical.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Film sci-fi Afterburn, recuperare la Gioconda con Dave Bautista e Olga Kurylenko
Scopri Afterburn, il film comedy con Dave Bautista, Samuel L. Jackson, Olga Kurylenko. Trama, cast, uscita

Film comedy 4 Kids Walk Into A Bank, ex rapinatore con Liam Neeson e Teresa Palmer
Scopri 4 Kids Walk Into A Bank, il film mistery con Liam Neeson, Teresa Palmer, Jim Sturgess. Trama, cast, uscita

Film adventure The Bluff, ex pirata con Priyanka Chopra e Karl Urban
Scopri The Bluff, il film drama con Priyanka Chopra, Karl Urban. Trama, cast

Box office film più visti: The Bad Guys 2 e The Naked Gun sono le novità
Scopri la classifica dei film più visti negli USA, da The Fantastic Four: First Steps a The Bad Guys: trama e cast

Monsterland Halloween Festival 2025 all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola
I primi ospiti annunciati

Serie tv The Walking Dead: Daryl Dixon stagione 4
in esclusiva su Sky

Serie tv Nord Sud Ovest Est, la seconda stagione della leggendaria storia degli 883
In esclusiva su Sky

Film horror Shaman, antichi demoni con Sara Canning e Daniel Gillies
Scopri Shaman, il film horror con Sara Canning, Daniel Gillies. Trama, cast, trailer, uscita