Paranormal Activity 4 - Le saghe horror al cinema
Arriva al cinema il 22 novembre il quarto episodio di una delle saghe horror di maggior successo degli ultimi anni: Paranormal Activity 4.
Esce il 22 novembre nelle sale italiane il quarto episodio di una delle principali saghe horror degli ultimi anni. Stiamo parlando di Paranormal Activity 4, quarto episodio dopo i precedenti Paranormal Activity, Paranormal Activity 2 e Paranormal Activity 3. Sfruttando la fortunata scia dei suoi predecessori, anche questo episodio punta ad incassi decisamente alti e si propone di trascinare al cinema gli affezionati della saga incuriositi dall'evolversi del discorso sulle oscure presenze della casa testimone di tanti inquietanti avvenimenti.
A dirigere l'episodio sono Henry Joost e Ariel Schulman mentre come sceneggiatore, accanto ad Oren Peli, è stato chiamato il produttore esecutivo e sceneggiatore della serie tv horror The River, Zack Estrin. Gli avvenimenti narrati sono ambientati nel 2011, cinque anni dopo quanto raccontato in Paranormal Activity 1 e 2 e ventiquattro anni dopo gli avvenimenti di Paranormal Activity 3. La trama, come sempre, è essenziale: una ragazza è ossessionata da una presenza soprannaturale che si manifesta in casa sua da quando si è trasferita nel quartiere una nuova famiglia e, credendo si tratti degli stupidi scherzi di un ragazzino, decide di filmare tutto con una telecamera.
Molte sono state le saghe horror di successo nel corso dellla storia del cinema a partire da quelle dei lontani anni '80 che hanno contribuito a turbare le notti adolescenziali di molti di noi, come la saga che ha preso origine dal film Nightmare - Dal profondo della notte (1984) di Wes Craven che ha segnato la nascita di Freddy Krueger, uno dei più noti serial killer dell'horror che si manifesta durante il sonno delle sue vittime, e a cui sono seguiti ben otto film. Ben dieci sono invece i film che costituiscono un'altra saga di enorme successo, quella di Halloween, iniziata con il film Halloween - La notte delle streghe (1978) diretta da John Carpenter, che ha come protagonista l'assassino psicopatico Michael Myers che cela il suo volto dietro una machera bianca. Primo di una lunga serie di film horror è anche Venerdì 13 (1980) di Sean Cunningham o Scream - Chi urla muore (1996) di Wes Craven che fa parte di una quadrilogia di gran successo negli anni '90, sui generis rispetto agli altri perché riprende, analizza e smonta molti degli stereotipi del genere horror creando un'opera del tutto originale. Forti di un pubblico (per lo più adolescenziale) piuttosto numeroso, queste serie hanno avuto spesso grandi riscontri al botteghino. Non potendo parlare di ciascuna di esse, nominiamo solo alcune altre saghe imprescindibili per gli amanti del genere: Non aprite quella porta (1974), Final Destination (2000), Amityville Horror (1979), Poltergeist - Demoniache presenze (1982) e Saw - L'enigmista (2004).
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Film romance Blame It On Rome con Michele Morrone e Gabrielle Union
La nuova commedia di Prime Video
Stargate, in lavorazione la nuova serie tv sci-fi dell'iconico franchise
Prossimamente su Prime Video
Serie tv Tulsa King stagione 4: new entry nel cast e nuovi scenari di azione
La serie disponibile su Paramount+
Serie tv thriller Ponies con Emilia Clarke: trama cast e uscita
Scopri la nuova serie con Emilia Clarke
Film animazione Toy Story 5, cosa cambia nel prossimo capitolo del franchise di Pixar
Prossimamente al cinema
Film Tinsel Town, recita di Natale con Kiefer Sutherland e Rebel Wilson
Scopri We Bury the Dead, il film thriller con Daisy Ridley, Brenton Thwaites. Trama, cast
Film horror We Bury the Dead, cadaveri viventi con Daisy Ridley e Brenton Thwaites
Scopri We Bury the Dead, il film thriller con Daisy Ridley, Brenton Thwaites. Trama, cast
Recensione serie tv thriller Il cuculo di cristallo dal bestseller di Javier Castillo
Disponibile su Netflix