Alessandra Martines è il magistrato ne L'onore e il rispetto, fiction con Gabriel Garko
Ieri sera terza puntata della fiction L'onore e il rispetto, che nella seconda puntata, con sei milioni di telespettatori, ha battuto la concorrenza.

Ieri sera su Canale 5 terza puntata della fiction L'onore e il rispetto 3, serie tv che con 6 milioni di telespettatori alla seconda puntata, si è aggiudicata il record di ascolti.
La serie, che vede come protagonista il trafficante di droga Tonio Fortebracci (Gabriel Garko), ritrae in maniera dettagliata una serie di profili femminili diversi tra loro, che con la loro tenacia di donne sicule tendono a raggiungere obiettivi differentii nella vita. Come Carmela (Giuliana De Sio), che con ogni mezzo, lecito o meno che sia, intende vendicare la morte di sua figlia Venere, e il procuratore Francesca De Santis (Alessandra Martines), donna fiera e coraggiosa, allergica ai compromessi e per questa scomoda ai nemici. L'unico suo punto debole è Tonio, e, per lui e con lui, sarebbe disposta a fare di tutto.
Molte sono le serie che vedono le donne al potere giuridico, rigide e inflessibili nelle loro decisioni, o morbide e comprensive, cercando di entrare in empatia con chi hanno davanti.
Una di queste è Amy, protagonista della celebre serie tv statunitense Giudice Amy, magistrato minorile divorziata che vive con la madre e la figlia, donna all'apparenza donna ma dal cuore tenero, o Drop Dead Diva, serie che mescola la commedia al genere fantasy e racconta le vicende di Deb Dobkins, un'aspirante modella che, dopo essere rimasta uccisa in un incidente d'auto, si reincarna nel corpo di Jane Bingum, un'avvocatessa goffa e obesa.
Schede
Ma donne che grazie alla loro preparazione, ostinatezza e caparbietà, hanno raggiunto i vertici più alti nelle cariche istituzionali non sono solo una prerogativa di telefilm. A dimostrarlo c'è Sandra o'Connor, signora di 82 anni che più vantarsi di essere stata il primo giudice della Corte Suprema degli Stati Uniti, nominata dall'ex presidente Ronald Reagan nel 1981.
Per le donne italiane aspiranti giudici la strada verso l'aula di tribunali è lunga e piena di ostacoli. La donna magistrato suscitava antiche paure, tanto da far affermare a figure autorevoli che "nella donna prevale il sentimento sul raziocinio, mentre nella funzione del giudice deve prevalere il raziocinio sul sentimento". Solo con la legge 27 dicembre 1956 n. 1441 fu permesso alle donne di far parte nei collegi di corte di assise, con la precisazione che almeno tre giudici dovessero essere uomini.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Film sci-fi Afterburn, recuperare la Gioconda con Dave Bautista e Olga Kurylenko
Scopri Afterburn, il film comedy con Dave Bautista, Samuel L. Jackson, Olga Kurylenko. Trama, cast, uscita

Film comedy 4 Kids Walk Into A Bank, ex rapinatore con Liam Neeson e Teresa Palmer
Scopri 4 Kids Walk Into A Bank, il film mistery con Liam Neeson, Teresa Palmer, Jim Sturgess. Trama, cast, uscita

Film adventure The Bluff, ex pirata con Priyanka Chopra e Karl Urban
Scopri The Bluff, il film drama con Priyanka Chopra, Karl Urban. Trama, cast

Box office film più visti: The Bad Guys 2 e The Naked Gun sono le novità
Scopri la classifica dei film più visti negli USA, da The Fantastic Four: First Steps a The Bad Guys: trama e cast

Monsterland Halloween Festival 2025 all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola
I primi ospiti annunciati

Serie tv The Walking Dead: Daryl Dixon stagione 4
in esclusiva su Sky

Serie tv Nord Sud Ovest Est, la seconda stagione della leggendaria storia degli 883
In esclusiva su Sky

Film horror Shaman, antichi demoni con Sara Canning e Daniel Gillies
Scopri Shaman, il film horror con Sara Canning, Daniel Gillies. Trama, cast, trailer, uscita