Il cinema italiano torna a Cannes
Da Habemus Papam di Nanni Moretti a Questo deve essere il posto di Paolo Sorrentino ecco le anticipazioni sulla presenza dell'Italia a Cannes 2011
Giunto alla sua 64a edizione, il festival del cinema di Cannes, che si terrà dall'11 al 21 maggio 2011 ed avrà come autorevole presidente della giuria Robert De Niro e come film d'apertura Midnight in Paris di Woody Allen, sarà probabilmente ricco di presenze italiane. Tanto per cominciare, la presenza di Habemus Papam di Nanni Moretti è data per certa, e questo non ci stupisce dato l'apprezzamento della Francia verso questo regista nostrano, che nel 2001 vinse per La stanza del figlio. Nella sua ultima opera si parla di un cardinale, eletto Papa contro ogni pronostico, che stenta ad appropriarsi del suo ruolo per un eccesso di umiltà e che è costretto a ricorrere all'intervento di uno psicoanalista che lo aiuti a sbloccarsi.
A Cannes ci sarà poi il regista Paolo Sorrentino, che nel 2008 vinse con il suo Il Divo, ex-aequo con Gomorra, che quest'anno proporrà il suo primo lavoro internazionale intitolato Questo deve essere il posto e che godrà della presenza del grande Sean Penn nel ruolo del protagonista. Quest'ultimo vestirà i panni di Cheyenne, una rockstar celebre negli anni Ottanta che da vent'anni ha abbandonato le scene e che trascorre una vita depressa e decadente nella sua grande casa di Dublino, fino a quando, saputo che il padre con cui non parla da trent'anni sta morendo, decide di intraprendere un viaggio alla ricerca del criminale nazista che lo ha umiliato durante la Seconda Guerra Mondiale. Il film sarà intriso di veri elementi dell'universo rock: Cheyenne avrà l'estetica di Smith dei Cure, ci saranno riferimenti musicali allo stile di David Byrne e dei Talking Heads, ambientazioni molto U2 (la figlia di Bono interpreterà un'amica speciale di Cheyenne), ecc.
Altra importante presenza italiana a Cannes sarà quella di Emanuele Crialese, che presenterà un film purtroppo molto attuale, intitolato Terraferma, che racconterà la storia di una donna e del suo bambino arrivati a Linosa (Sicilia) con un barcone e desiderosi di toccare la terraferma, l'Italia. I protagonisti saranno tutti italiani: da Beppe Fiorello ad Donatella Finocchiaro.
Ultima ma non meno importante presenza italiana è quella di Gianni Amelio, con un film girato però oltre i nostri confini, in Algeria, e che sarà il suo primo film girato in lingua francese. Intitolato Il primo uomo, è tratto dal romanzo postumo e molto autobiografico del premio nobel Albert Camus, Le premierre homme, in cui il protagonista, Jacques Cormery, è un uomo di quarant'anni che negli anni '50 fa ritorno in Algeria, nei luoghi del suo passato. Nel ruolo del protagonista ci sarà Jacques Gamblim e in quello di sua madre Claudia Cardinale.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Film romance Blame It On Rome con Michele Morrone e Gabrielle Union
La nuova commedia di Prime Video
Stargate, in lavorazione la nuova serie tv sci-fi dell'iconico franchise
Prossimamente su Prime Video
Serie tv Tulsa King stagione 4: new entry nel cast e nuovi scenari di azione
La serie disponibile su Paramount+
Serie tv thriller Ponies con Emilia Clarke: trama cast e uscita
Scopri la nuova serie con Emilia Clarke
Film animazione Toy Story 5, cosa cambia nel prossimo capitolo del franchise di Pixar
Prossimamente al cinema
Film Tinsel Town, recita di Natale con Kiefer Sutherland e Rebel Wilson
Scopri We Bury the Dead, il film thriller con Daisy Ridley, Brenton Thwaites. Trama, cast
Film horror We Bury the Dead, cadaveri viventi con Daisy Ridley e Brenton Thwaites
Scopri We Bury the Dead, il film thriller con Daisy Ridley, Brenton Thwaites. Trama, cast
Recensione serie tv thriller Il cuculo di cristallo dal bestseller di Javier Castillo
Disponibile su Netflix