Fiction La donna della domenica: il movente dell’avidità
Fiction La donna della domenica: il movente dell’avidità. Nella fiction ora in onda su Rai Uno, seguiamo le vicende raccontate nel romanzo La donna della domenica, successo di Fruttero & Lucentini scritto nel 1975. Dallo stesso romanzo fu tratto il film del 1975, diretto da Luigi Comencini e interpretato da Marcello Mastroianni (nel ruolo di Santamaria) e Jacqueline Bisset (Anna Carla Dosio).
\r\nQui vediamo la dark lady interpretata da Andrea Osvart e il commissario Santamaria, impersonato da Giampaolo Morelli.
\r\nSantamaria s’innamora della presunta assassina dell’architetto Garrone. Mentre le indagini nella uggiosa Torino proseguono, emerge un affresco imprevisto della società torinese dell’epoca. I poliziotti giunti nel capoluogo piemontese, provenienti dal sud fanno riecheggiare la nostalgia del sole, i sapori e colori del Mezzogiorno. Il viaggio del commissario procede tra gallerie d’arte dove a peso d’oro è venduto un falso, nelle vite delle prostitute e dei loro frequentatori, nelle ville della borghesia. Il timore di perdere i propri beni – quasi con richiami verghiani – è il movente dell’omicidio dell’architetto.
\r\n“Ho cercato poi di riconsegnare al pubblico televisivo anche l'originalità dei due protagonisti: il commissario di polizia Francesco Santamaria indaga seriamente sugli omicidi, ma non è né un eroe né un antieroe: è un uomo – dice il regista Giulio Base - La radiosa signora Anna Carla Dosio, casalinga di lusso dipendente dal marito noioso, che all'inizio somiglia molto a una bella svampita, prende ad emanciparsi assumendo iniziative personali e - per l'Italia degli anni '70 - scandalose. (…) Lo stesso linguaggio ironico dell'opera letteraria è il mezzo di cui ho provato a servirmi per rendere trasparente il criticismo psicosociale, alleggerendolo di ogni prosopopea moralistica. La bravura di Fruttero & Lucentini sta anche nel non far pesare la derisione, collocandosi allo stesso piano di umanità media e comune dei caratteri descritti. Eppoi, come detto, io c'ero”. La sceneggiatura è stata scritta da Furio Scarpelli, Graziano Diana, Giancarlo De Cataldo e Giacomo Scarpelli.
\r\nChi volesse vedere in diretta-live streaming la trasmissione, può usufruire del servizio offerto da Rai.tv:
\r\nhttp://www.rai.tv/dl/RaiTV/diretta.html?cid=ContentSet-37f0f5d4-af33-48df-9281-2d46214c1b5d&channel=Diretta+Raiuno#cid=PublishingBlock-64203784-70f7-4b53-9d21-b14693850195
\r\n
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Stargate, in lavorazione la nuova serie tv sci-fi dell'iconico franchise
Prossimamente su Prime Video
Serie tv Tulsa King stagione 4: new entry nel cast e nuovi scenari di azione
La serie disponibile su Paramount+
Serie tv thriller Ponies con Emilia Clarke: trama cast e uscita
Scopri la nuova serie con Emilia Clarke
Film animazione Toy Story 5, cosa cambia nel prossimo capitolo del franchise di Pixar
Prossimamente al cinema
Film Tinsel Town, recita di Natale con Kiefer Sutherland e Rebel Wilson
Scopri We Bury the Dead, il film thriller con Daisy Ridley, Brenton Thwaites. Trama, cast
Film horror We Bury the Dead, cadaveri viventi con Daisy Ridley e Brenton Thwaites
Scopri We Bury the Dead, il film thriller con Daisy Ridley, Brenton Thwaites. Trama, cast
Recensione serie tv thriller Il cuculo di cristallo dal bestseller di Javier Castillo
Disponibile su Netflix
Nuova serie tv The Boys From Brazil dal romanzo di Ira Levin
Il nuovo progetto di Netflix