Il Colosseo: cinema, documentari fino a Google Street View
Google Street View da oggi inaugura la visione delle meraviglie d\'Italia

Il Colosseo, luogo di ambientazione di molti film, dai peplum degli anni ’60 a Spartacus (1960) di Stanley Kubrick, a Il gladiatore (2000) di Ridley Scott, ora non sarà visibile solo al cinema ma anche su immagini online. In diretta. Così come i documentari televisivi, saranno creati dagli stessi utenti.
\r\nAttraverso Street View infatti da oggi è possibile ammira la costruzione del 72 d.C. Infatti Google e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali presentano un nuovo tour virtuale delle meraviglie d’Italia su Street View: oltre al Colosseo, i siti archeologici di Roma, i giardini delle residenze reali, il centro storico di Firenze.
\r\nUna galleria di immagini per la Stampa è disponibile e scaricabile all’indirizzo:
https://sites.google.com/a/theoria.it/street-view/
Le immagini sono state raccolte nei mesi passati grazie al Google-trike, il triciclo dotato di apposite apparecchiature che scattano foto panoramiche a 360°. Il trike ha percorso in lungo e in largo luoghi non accessibili alle automobili, come i siti archeologici più belli di Roma, vicoli medievali e giardini di ville e residenze storiche. Le immagini sono state poi elaborate e da oggi sono visibili su Google Street View. In dettaglio, in Italia sono visibili i Fori Imperiali (Roma), appunto l’Anfiteatro Flavio – Colosseo (Roma), il Comprensorio archeologico dell\'Appia Antica (Roma), Terme di Diocleziano (Roma), Villa Adriana, Tivoli (Roma), Area archeologica di Gabii (Roma), Villa D\'Este, Tivoli (Roma), Scavi di Ercolano (Napoli), Venaria Reale (Torino), il Centro Storico di Firenze e Capodimonte (Napoli).
\r\nEsse si aggiungono alle meraviglie che arricchiscono la raccolta degli altri “luoghi simbolo” visitati dal triciclo all’estero come ad esempio, il Castello di Chenonceau in Francia e i Giardini Botanici Reali di Kew nei pressi di Londra. Tutti sono ora visibili nella sezione Patrimonio dell\'Umanità, all’interno della Street View Gallery.
\r\nPer Mario Resca, Direttore Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale, “per l’Italia, per il nostro ineguagliabile patrimonio culturale, quella offerta dalla tecnologia di Google rappresenta una vetrina dalle infinite potenzialità in grado anche di promuovere e rilanciare il turismo nel nostro Paese, restituendocene la leadership”. “E\' anche la prova dell\'impegno che da tempo Google pone nei riguardi di attività che si traducano nella valorizzazione del territorio italiano attraverso la nostra tecnologia”, aggiunge Stefano Maruzzi, Country Director di Google Italy.
\r\nGoogle si pone così apre due varchi: come nuovo schermo del cinema, con un procedimento tecnologico che - forse – porterà a far interagire i personaggi con le location. E dall’altra parte, la documentazione che era appannaggio delle docufiction televisive, ora può essere pilotata dall’utente.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Peaky Blinders, 2 stagioni e 12 episodi per la serie tv sequel
Prossimamente su Netflix

Serie tv drama The Chi stagione 8, lo show saluta i fan
L'ultima stagione in produzione nel 2026

Serie tv drama The Age of Innocence, il cast e le anticipazioni
Prossimamente su Netflix

Serie tv Maigret con Benjamin Wainwright: trama e cast del nuovo adattamento
Il nuovo adattamento tv dell'iconico detective

Serie tv coreana Genie, Make a Wish in streaming: trama e cast
Disponibile su Netflix

Film Gabby's Dollhouse: The Movie, intervista a Gloria Estefan
Scopri Gabby's Dollhouse: The Movie, il film fantasy con Kristen Wiig, Gloria Estefan. Trama, cast, trailer, uscita

Film drama Sarah's Oil, ricerca del petrolio con Zachary Levi e Naya Desir-Johnson
Scopri Sarah's Oil, il film drama con Zachary Levi, Sonequa Martin-Green, Naya Desir-Johnson. Trama, cast, trailer, us

Film Pirati dei Caraibi 6 - Pirates of the Caribbean 6, le anticipazioni sul sequel
Scopri Pirati dei Caraibi 6. Trama, cast