Recensione Detroit 1-8-7. Sorprendete debutto per la serie crime di Detroit
L’appassionante serie descritta dal quotidiano Usa Today come il miglior poliziesco dai tempi di NYPD Blue, sbarca in Italia.
Dal 4 marzo 2011 ogni venerdì alle 21:55 in prima visione assoluta in Italia su FoxCrime (canale 117 di SKY) arriva DETROIT 1-8-7.
\r\nIl numero, che si riferisce al codice con cui la polizia americana identifica i casi di omicidio, vede un dipartimento il cui team di detective si avvale del carismatico Louis Fitch (Michael Imperioli), già conosciuto al pubblico per il ruolo di Christopher Moltisanti, nipote di Tony ne I Soprano (interpretazione per cui si è aggiudicato un Emmy Award nel 2004). A capo della sezione Maureen Mason (Aisha Hinds, Lost, True Blood), il sergente Jesse Longford (James McDaniel, NYPD Blue), il detective Damon Washington (John Michael Hill), la detective Ariana Sanchez (Natalie Martinez), il detective Vikram Mahajan (Shaun Majumbder) ed il giovane detective John Stone (D.J. Cotrona)
\r\nDevo ammettere che quando ho visto il pilot – ossia il nome che viene dato al primo episodio di ogni serie tv americana – ho pensato subito che si sarebbe trattato dell'ennesima serie crime. Ma è stato con grande piacere ho dovuto ricredermi. La serie era stata inizialmente concepita come un mockumentary (finto documentario), genere che si caratterizza per il realismo estremo e il forte impatto visivo, ma successivamente gli autori hanno deciso di optare per uno stile narrativo più tradizionale. Questo perché le polemiche hanno accompagnato fin dal debutto negli Stati Uniti la serie. Ne esce una descrizione durissima della città di Detroit, capitale decaduta dell'industria dell'auto che per numero di omicidi e tensioni sociali è in vetta alla classifica delle città più violente di America.
\r\nFinto o no, è funzionale la divisione in "capitoli" come a voler dare un titolo alla scena che ci si appresta a vedere e, questo di certo non si trova in un documentario. Le inquadrature fanno subito entrare a contatto con i personaggi. E sono rimasto felice nello scoprire che, oltre a me, c'era un tizio – nell'episodio - appena arrivato in ufficio; mi consolava sapere che eravamo in due a non comprendere come funzionassero le cose li dentro.
\r\nDi certo il realismo non è mancato, non sorprende che – nella realtà - gli abitanti di Detroit abbiano alzato un gran polverone per la descrizione cruda e impietosa che emerge della metropoli. Sembra invece che la polizia si sia identificata totalmente nella serie.
\r\nIl sergente Longford parla in un italiano stentato con l'agenzia immobiliare in Toscana: sentirgli dire "chi dorme non piglia pesci" in maniera quasi del tutto incomprensibile è spaesante ma al contempo familiare. Non credo che David Zabel (E.R, Dark Angel, JAG), lo sceneggiatore, gli avesse riferito che la serie sarebbe passata anche in Italia, ma per essere uno che sta da trent'anni alla omicidi è da aspettarsi ben altre cose.
\r\nFitch invece è senza dubbio l'uomo su cui puntare. È il genio, quello che tiene in piedi la baracca, e mi ha ricordato vagamente l'Harrison Ford degli albori in Blade Runner. Introverso, duro, solitario ma che chiede di farsi scoprire piano piano per rivelarti grandi sorprese.
\r\nIl finale poi? Che dire?! Quando arriva venerdì prossimo?
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Film romance Blame It On Rome con Michele Morrone e Gabrielle Union
La nuova commedia di Prime Video
Stargate, in lavorazione la nuova serie tv sci-fi dell'iconico franchise
Prossimamente su Prime Video
Serie tv Tulsa King stagione 4: new entry nel cast e nuovi scenari di azione
La serie disponibile su Paramount+
Serie tv thriller Ponies con Emilia Clarke: trama cast e uscita
Scopri la nuova serie con Emilia Clarke
Film animazione Toy Story 5, cosa cambia nel prossimo capitolo del franchise di Pixar
Prossimamente al cinema
Film Tinsel Town, recita di Natale con Kiefer Sutherland e Rebel Wilson
Scopri We Bury the Dead, il film thriller con Daisy Ridley, Brenton Thwaites. Trama, cast
Film horror We Bury the Dead, cadaveri viventi con Daisy Ridley e Brenton Thwaites
Scopri We Bury the Dead, il film thriller con Daisy Ridley, Brenton Thwaites. Trama, cast
Recensione serie tv thriller Il cuculo di cristallo dal bestseller di Javier Castillo
Disponibile su Netflix