Giorgio Morandi 1890-1964

L'esposizione ci conduce fino agli anni 40, in cui domina l'interesse dell'artista per i paesaggi e si attesta la sua acquisita maturità, giungendo agli ultimi acquerelli, dove scompare ogni pretesa di oggettività rappresentativa.
L'intenzionalità dei curatori della mostra è quello di proporre Morandi come pittore del sublime, capace di trasfigurare i fenomeni per farli arrivare fin dove la memoria dello spettatore li può collocare. In un Italia moderna Morandi risulta attuale, avvicinandosi all'astrattismo e all'arte contemporanea. Le forme nei suoi dipinti devono assumere nuova identità ed essere esaminate con un occhio più scrutatore e attento.
Non è una semplice bottiglia quella si vede ad una prima superficiale osservazione, ma un corpo, un volume, carico di ricordi, mistero e forma architettonica pura.
Giorgio Morandi 1890-1964, Bologna, MAMbo - Museo d'Arte Moderna, 22 gennaio - 13 aprile 2009, Catalogo Skira, http://www.mambo-bologna.org/


© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Film action Hotel Tehran, missione pericolosa con Liam Neeson e Zachary Levi
Scopri High Side, il film drama con Timothée Chalamet. Trama, cast

Film drama High Side, pilota di motocross con Timothée Chalamet
Scopri High Side, il film drama con Timothée Chalamet. Trama, cast

Locarno Film Festival 2025, tutti i film in concorso
Sccopri i film del Locarno Film Festival, trama

Serie tv drama Unaccustomed Earth con Freida Pinto protagonista
Prossimamente su Netflix

Docu-film Nun Ve Trattengo in omaggio a Franco Califano: anticipazioni e uscita
In uscita al cinema

Summer hit Things I Haven't Told You, il nuovo brano di David Guetta e DJs From Mars
Disponibile in digitale

Film thriller Mountainhead con Steve Carell, in prima TV
In esclusiva su Sky Cinema

Serie tv thriller Memory of a Killer: trama e cast
La nuova serie di Fox