27 Tff - La Bocca Del Lupo/Bellocchio: Finale Con Le Scintille
D'altronde a scaldare l'atmosfera ci aveva già pensato nel pomeriggio il regista di "Vincere", Marco Bellocchio, presente al TFF per presentare il film sulla vita di Giuseppe Verdi girato da Carmine Gallone nel 1938. Dopo aver introdotto la natura melodrammatica dell'opera e averne spiegato le differenze con la versione a colori del 1953, Bellocchio prende spunto dall'elemento del matrimonio, presente nel film, per parlare poi della figura donna, fino ad arrivare a fotografare la situazione generale, di allora e di oggi.
"L'idea del matrimonio, dello sposarsi, costituiva la variante di una vita. Tutto questo oggi non esiste più" dice il regista; "esiste però in Italia, oggi, la viltà della classe politica, nella paura di perdere l'appoggio della Chiesa e di non voler compiere gesti come il riconoscere le coppie di fatto [...] Ormai nel nostro Paese c'è come un'assuefazione a questa viltà, alla vergogna. All'estero c'è uno stupore, una capacità critica e di riflessione che qui manca".
Bellocchio analizza poi alcuni passaggi del cinema di propaganda, in relazione anche ad alcune domande sul suo "Vincere", dicendo che "noi siamo nati in una cultura del messaggio, dove siamo condizionati dalle ideologie, dai preconcetti; anche se poi un film di propaganda non è detto che sia brutto. Pensiamo ai film di Genina, di Rossellini, di Olmi. Io personalmente parto a fare un film solo quando mi appaiono delle immagini, non certo per mandare un messaggio. Tanto sono convinto che se deve arrivare, il messaggio arriva anche meglio con le sole immagini".
E a conclusione di questo intervento, ci scappa anche la frecciatina sull'incontro mancato nella mattinata con il papa Benedetto XVI, che ha invitato molti rappresentanti del mondo dello spettacolo italiano, tra i quali anche Bellocchio, riuniti nella stupenda cornice della Cappella Sistina. Il regista giustifica la sua assenza ricordando il finale di un film, "L'ora di religione", dicendo: "Fino a questa mattina ero convinto di andare a questo incontro; poi ho pensato, ma se non ci è andato il personaggio del film, perchè devo andarci io!". Prosegue poi esprimendosi su questioni come il crocefisso, l'aborto, infervorandosi un po'("Bisogna recuperare il significato di certe convinzioni"), e da qui la decisione di non andare all'incontro col pontefice e altri rappresentanti ecclesiastici.
Insomma, un finale non privo di fuochi d'artificio!
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Film sci-fi Afterburn, recuperare la Gioconda con Dave Bautista e Olga Kurylenko
Scopri Afterburn, il film comedy con Dave Bautista, Samuel L. Jackson, Olga Kurylenko. Trama, cast, uscita

Film comedy 4 Kids Walk Into A Bank, ex rapinatore con Liam Neeson e Teresa Palmer
Scopri 4 Kids Walk Into A Bank, il film mistery con Liam Neeson, Teresa Palmer, Jim Sturgess. Trama, cast, uscita

Film adventure The Bluff, ex pirata con Priyanka Chopra e Karl Urban
Scopri The Bluff, il film drama con Priyanka Chopra, Karl Urban. Trama, cast

Box office film più visti: The Bad Guys 2 e The Naked Gun sono le novità
Scopri la classifica dei film più visti negli USA, da The Fantastic Four: First Steps a The Bad Guys: trama e cast

Monsterland Halloween Festival 2025 all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola
I primi ospiti annunciati

Serie tv The Walking Dead: Daryl Dixon stagione 4
in esclusiva su Sky

Serie tv Nord Sud Ovest Est, la seconda stagione della leggendaria storia degli 883
In esclusiva su Sky

Film horror Shaman, antichi demoni con Sara Canning e Daniel Gillies
Scopri Shaman, il film horror con Sara Canning, Daniel Gillies. Trama, cast, trailer, uscita