Speciale Festival di Venezia

Le canzoni che non possono non essere ascoltate almeno una volta

Da Hotel California a La Vie en Rose

Le canzoni che non possono non essere ascoltate almeno una volta

Jump, Van Halen

All'epoca, siamo nei primi Anni 80, Eddie Van Halen era aperto alla sperimentazione. Nel 1983 il produttore della band chiese a David Lee Roth di considerare il brano concepito dal chitarrista qualche anno prima. Leggenda vuole che Roth trovi ispirazione guardando alla tv la performance di un jumper autolesionista e in vena di riflettori puntati. Il testo del brano, tuttavia, è diventato un invito a buttarsi nella vita e non subirla passivamente. Jump rimane la canzone top dei Van Halen, riconosciuta in tutto il mondo da generazioni differenti che parlano lingue diverse. Del testo, ricordiamo di saltare: messaggio veicolato grazie a un verbo che è un imperativo. Non occorre sapere l'inglese per capire l'apertura del brano verso la positività e l'azione: basta sintonizzarsi con il riff del compianto chitarrista.

4 di 10

© Riproduzione riservata

Potrebbe Interessarti