Mad Max videogame per PS4 e Xbox One: la grafica del Wasteland
Mad Max ci porta nell'universo del film grazie ad una struttura open-world, liberamente esplorabile e abitato da pericolose bande rivali. La cura grafica del Wasteland si estende a tempeste di sabbia,

Mad Max grafica, le produzioni videoludiche targate Warner Bros. Interactive Entertainment si distinguono sempre per una riproduzione estremamente fedele del marchio a cui si legano. La cura estetica e artistica con cui i giochi vengono realizzati, tecnicamente ottimi e dal forte impatto cinematografico, la ritroviamo nel lavoro di Avalanche Studios, nell’universo post-apocalittico di Mad Max. Il lavoro grafico svolto è incentrato sulla restituzione visiva di un mondo ormai in rovina e perso nel tempo, seppellito sotto lunghe distese sabbiose. L’ostilità e il pericolo delle bande rivali, in lotta tra loro per territorio e risorse, rende l’esplorazione sempre viva e ottimamente implementata nella mappa di gioco, tra avamposti e accampamenti da liberare.
Wasteland, l’esplorazione in Mad Max, per eliminare le risorse nemiche e conquistarne di nuove, si muove lungo le enormi dune sabbiose del Wasteland, territorio ormai abbandonato e privo di vegetazione. La sopravvivenza è al centro delle avventure di Max, che insieme al suo meccanico Chumbucket, dovrà recuperare pezzi di carrozzeria e strumenti per costruire la Magnum Opus. Il tentativo di assemblare la macchina definitiva si incastra nel tentativo di rovesciare l’egemonia nel Wasteland di Scrotus, nemico sadico al comando delle desolate terre. Gli avamposti, piccole oasi petrolifere nell’infinito mare di terra, offrono una variante alle enormi distese disabitate, dove violente tempeste di sabbia sono le uniche regine della natura. Queste ultime sono realizzate in maniera davvero impeccabile, con raffiche di vento che alzano polvere e detriti, rendendo difficile e pericoloso anche solo camminare. Nell’esplorazione del Wasteland, che sia a piedi o tramite veicoli, la sabbia reagisce al nostro passaggio, alzando nuvole di polvere e lasciando intatte le nostre orme.
Veicoli, nel Wasteland, oltre alle nostre gambe, avremmo la presenza costante della nostra macchina, sempre a corto di carburante e risorse. La parte più interessante e riuscita del gameplay è proprio qui, nelle decine di modifiche tecniche ed estetiche che è possibile applicare. Ogni cambiamento, oltre ad influenzare le prestazioni, permette sperimentazioni fantasiose dal punto di vista grafico. Sia noi che i nostri nemici avremo così a disposizione differenti tipi di veicoli, ognuno armato in maniera diversa e specifica. Gli stessi scontri in macchina rappresentano in Mad Max l’apice della spettacolarità, vari e divertenti dall’inizio alla fine. Ogni parte meccanica può essere distrutta, e il risultato finale, tra fumo ed esplosioni, esalta e appaga da qualsiasi punto di vista, sia ludico che prettamente estetico.
Max, il protagonista di Mad Max può essere potenziato nelle abilità e nell’armamentario, oltre che dal punto di vista grafico. Possiamo così sia sbloccare nuove mosse in combattimento che vestiti da indossare, ognuno dei quali offre un particolare bonus di attacco o difesa. Le movenze di Max sono molto credibili, in particolar modo durante i brutali scontri corpo a corpo, dalla forte fisicità e variabili a seconda della armi raccolte. Anche i comprimari hanno un’ottima modellazione poligonale e facciale, impreziosita da un doppiaggio inglese di stile hollywoodiano, curato e credibile in ogni situazione.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Film comedy Anaconda, assaliti dal serpente con Paul Rudd e Jack Black
Scopri Anaconda, il film action con Paul Rudd, Thandie Newton, Jack Black. Trama, cast, trailer, uscita

Film horror Visitation, vita nel convento con Olivia Cooke e Alfie Allen
Scopri Visitation, il film horror con Olivia Cooke, Alfie Allen. Trama, cast

Robert Redford, i libri che raccontano l’attore
Scopri i libri che raccontano la carriera di Robert Redford, l’attore scomparso

Film fantasy Ghostwriter, viaggi nel tempo con Jenna Ortega e Glen Powell
Scopri Ghostwriter, il film drama con Jenna Ortega, Samuel L. Jackson, Glen Powell. Trama, cast

Film drama Per te, padre e figlio con Edoardo Leo e Teresa Saponangelo
Scopri Per te, il film drama con Edoardo Leo e Teresa Saponangelo. Trama, cast, uscita

Film drama Deux pianos, ritorno a Lione con François Civil e Charlotte Rampling
Scopri Deux pianos, il film drama con François Civil, Charlotte Rampling, Nadia Tereszkiewicz: trama, cast, trailer, usc

Film comedy The Wrong Girls, scambio d’identità con Kristen Stewart e Seth Rogen
Scopri The Wrong Girls, il film comedy con Kristen Stewart, Seth Rogen: trama, cast

Film drama The Senior, giocatore di football con Michael Chiklis e Brandon Flynn
Scopri The Senior, il film drama con Michael Chiklis, Brandon Flynn: trama, cast, uscita, trailer