Ben-Hur: il film storico con Jack Huston e Nazanin Boniadi
Ben-Hur di Timur Bekmambetov è un film storico interpretato Jack Huston, Nazanin Boniadi, Toby Kebbell e Morgan Freeman. L'opera è il remake dell'omonimo kolossal del 1959 e la sua distr

Ben-Hur è un film storico diretto da Timur Bekmambetov (“La leggenda del cacciatore di vampiri”), scritto da Keith R. Clarke e John Ridley (“12 anni schiavo”) e interpretato da Jack Huston (nipote del grande regista hollywoodiano John Huston), Nazanin Boniadi (“Iron Man”), Toby Kebbell (“War Horse”) e Morgan Freeman. L’opera è il remake del leggendario e omonimo kolossal del 1959 con Charlton Heston ed è stato girato in Italia: un po’ a Matera e un po’ a Cinecittà. La pellicola dovrebbe essere distribuita nel 2016.
Trama. Rifacimento del “Ben-Hur” del 1959 e tratto dall’omonimo romanzo del 1880 di Lew Wallace, il film di Timur Bekmambetov è ambientato in Palestina negli anni di Gesù Cristo e vede come protagonista Ben-Hur (Huston), un principe diventato schiavo e prigioniero per colpa del suo ex migliore amico Messala (Kebbell). L’opera si dovrebbe concentrare particolarmente sull’infanzia e la giovinezza del protagonista, sul suo rapporto con Messala e, parallelamente, raccontare la vicenda di Gesù, che diventerà così una figura veramente centrale all’interno della narrazione. Un particolare che probabilmente renderà in questa pellicola i temi della fede e della religione molto importanti.
Ben-Hur, l’originale. Come si è già affermato, “Ben-Hur” è il remake dell’omonimo kolossal del 1959. Diretta da William Wyler, interpretata da Charlton Heston e girata in gran parte a Cinecittà, l’opera del ’59 è diventata un vero e proprio cult-movie della storia del cinema, soprattutto per la famosa sequenza della corsa delle bighe, realizzata in un Circo costruito appositamente fuori Roma. La pellicola vinse inoltre 11 premi Oscar (tra cui “miglior film”, “miglior regia” e “miglior attore”), stabilendo così un record per numero di statuette raggiunto solo da “Titanic” (1997) di James Cameron e “Il signore degli anelli – Il ritorno del re” (2004) di Peter Jackson.
Kolossal contemporanei. “Ben-Hur” con Jack Huston è solo l’ultimo esempio di un filone che in questi anni sta prendendo quota nelle produzioni hollywoodiane: il kolossal di carattere storico, mitologico e biblico. Genere “inventato” dal cinema muto italiano degli anni ’10 e particolarmente in voga negli Stati Uniti negli anni ’50, questo tipo di kolossal sta avendo un’altra vita proprio in questo periodo. Infatti, hanno affrontato tale filone due registi importanti come Darren Aronofsky con il biblico “Noah” (2014) e Ridley Scott (che aveva già ammodernato il genere dirigendo “Il gladiatore”) con “Exodus – Dei e Re” (2014). Da segnalare anche “Pompei” di Paul W. S. Anderson, uscito nel 2014.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Monsterland Halloween Festival 2025 all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola
I primi ospiti annunciati

Serie tv The Walking Dead: Daryl Dixon stagione 4
in esclusiva su Sky

Serie tv Nord Sud Ovest Est, la seconda stagione della leggendaria storia degli 883
In esclusiva su Sky

Film horror Shaman, antichi demoni con Sara Canning e Daniel Gillies
Scopri Shaman, il film horror con Sara Canning, Daniel Gillies. Trama, cast, trailer, uscita

Film horror Witchboard, pendolo malefico con Madison Iseman e Jamie Campbell Bower
Scopri Witchboard, il film horror con Madison Iseman, Jamie Campbell Bower. Trama, cast, recensioni, trailer, uscita

Film drama Blue Moon, musical a Broadway con Ethan Hawke e Margaret Qualley
Scopri Blue Moon, il film musical con Andrew Scott, Bobby Cannavale, Ethan Hawke. Trama, cast, recensioni

Film action Trouble Man, investigatore privato con Michael Jai White e Method Man
Scopri Trouble Man, il film comedy con Michael Jai White e Method Man. Trama, cast, trailer, uscita

Film horror Keeper, baita isolata con Tatiana Maslany e Rossif Sutherland
Scopri Keeper, il film horror con Tatiana Maslany, Rossif Sutherland. Trama, cast, trailer, uscita