Speciale Festival di Venezia

Il tè al cinema, una bevanda celebrata anche al cinema

Il tè al cinema, una bevanda celebrata anche al cinema

Il tè nacque dalle classi nobili cinesi: ha oltre 5000 anni fa, tanto che l'imperatore si facevano pagare con questa bevanda. Di questo si parlerà anche nell’evento Tè a Palazzo Santacroce, che si svolgerà a Terni (San Gemini), il 16 aprile, organizzato dall'Hotel Sangemini.

Si racconteranno anche aneddoti sul tè: la pianta doveva essere raccolta da ragazze vergini che indossavano guanti. La bevanda fu importata in Europa nel 1610 dai portoghesi. 

L’evento permetterà agli ospiti di avvicinarsi alla degustazione del tè: a fare da guida ci sarà il degustatore internazionale ed esperto di tè e caffè Antonello Biancalana. Si potranno sorseggiare vari tipi di tè, in particolare il bianco – ricco di potassio e magnesio – ed essiccato.   

Il tè al cinema

La bevanda è al centro di molti film, per il momento conviviale che comporta. Nel film di Tim Burton Alice in Wonderland, Alice la bevanda assieme al Cappellaio Matto: è fondamentale anche nel romanzo Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie di Lewis Carroll, da cui la pellicola è tratta. Ne Il grande Gatsby i protagonisti Leonardo DiCaprio, Carey Mulligan e Tobey Maguire si ritrovano attorno a un tavolino con teiera e tazze, per celebrare il rito del tè.

In Emma - adattamento dell'omonimo romanzo fi Jane Austen – sono molte le scene che si svolgono intorno ad tazza di tè. In Harry Potter e il prigioniero di Azkaban c’è una sequenza completa che ruota attorno al tè.  Margot Robbie in una scena di Suicide Squad beve una tazza di tè nel film. Iconico è il film Il tè nel deserto, diretto da Bernardo Bertolucci.

© Riproduzione riservata