Speciale Festival di Venezia

Il supporto di Antico Eremo ai piccoli produttori dell’agroalimentare (Come aiuta i produttori italiani Antico Eremo, azienda che commercializza e produce dal 1978 in ambito agro-alimentare.)

Il supporto di Antico Eremo ai piccoli produttori dell’agroalimentare


Scopriremo più avanti come Antico Eremo, azienda che commercializza e produce dal 1978 in ambito agro-alimentare, adotti un processo completamente inverso a quello tipico del mercato italiano in questo settore. Ma prima riflettiamo insieme su qualche statistica e sugli impedimenti alla produttività agroalimentare in Italia.

Secondo l’analisi del Rapporto Ismea-Qualivita 2020 l’Italia è  proprietaria del 27% dei prodotti a denominazione DOP, IG e STG in tutto il mondo. Si tratta di oltre 838 prodotti. Eppure secondo un altro Rapporto, quello L’industria alimentare italiana oltre il Covid-19, di  Nomisma, siamo solo al quinto posto tra i Paesi che esportano prodotti alimentari all’estero.
Viene da pensare ci sia un gap nella produttività, ed infatti è proprio così.


Le motivazioni sono varie e diverse:


- i produttori non sono agevolati nel produrre proprie materie prime, sia dal punto di vista finanziario che burocratico,
- le contraffazioni del made in Italy agroalimentare frenano le produzioni e le esportazioni,
- i costi di gestione della produzione sono molto alti: o le aziende di aggregano in consorzi e cooperative oppure è molto difficile sostenerli,
- le informazioni utili non circolano: anche quando esistono agevolazioni statali queste non sempre raggiungono i diretti interessati,
- la produttività è frammentata in tanti piccoli produttori che riforniscono i più grandi, spesso legati a doppio filo con la GDO.

Il processo inverso di Antico Eremo a favore dei produttori


Soffermiamoci sull’ultimo punto: “la produttività è frammentata in tanti piccoli produttori che riforniscono i più grandi, spesso legati a doppio filo con la GDO.”
L’azienda Antico Eremo adotta un processo completamente inverso, che non cannibalizza i piccoli produttori anzi li sostiene con i propri servizi volti a sostenere le aziende più piccole e permettere anche a loro di emergere con i propri prodotti di qualità.
Alla luce dei dati forniti a inizio articolo, risulta ancora più evidente l’apporto che questa azienda bresciana riesce a fornire al proprio mercato di riferimento.

Attraverso la divisione aziendale rivolta alle Private Label, Antico Eremo consente infatti alle aziende di poter confezionare la propria materia prima e quando le condizioni lo consentono anche di fornire consulenze per il confezionamento.

Può inoltre occuparsi di tutto il packaging: dalla comunicazione visiva al confezionamento vero e proprio nei propri stabilimento. I prodotti usciranno dalla fabbrica col marchio del produttore che si avvale di questo servizio.

Infine, ma non meno importante, Antico Eremo offre assistenza e consulenza su comunicazione e marketing dei piccoli e medi produttori, siano essi persone singole che aziende, permettendo loro di avvalersi degli strumenti necessari per promuovere i propri prodotti sul mercato, finalizzando questo processo alla vendita.

Dovrebbero esistere molte più aziende che, oltre a seguire la propria strada di produttività e commercializzazione, siano capaci di pensare anche a chi non può permettersi di valorizzare se stessi viste le condizioni  poco favorevoli offerte dal mercato italiano.

Ci auguriamo dunque che quello fornito da Antico Eremo sia un esempio che altre grandi aziende riusciranno a seguire nel prossimo futuro, attraverso atti di generosità e coraggio. Perché il risollevamento del mercato agroalimentare italiano ed il superamento delle criticità dipende da ogni singola azienda, piccola o grande che sia.


© Riproduzione riservata