Speciale Festival di Venezia

Cessione del quinto: come funziona e quali sono i requisiti (Cessione del quinto: come funziona e quali sono i requisiti)

Cessione del quinto: come funziona e quali sono i requisiti

La cessione del quinto è uno degli strumenti finanziari più usato negli ultimi anni. Nel 2019 e nel 2018   i prestiti erogati sotto tale forma hanno registrato una crescita rispettivamente del 9% e 7%, per un totale di circa 7 miliardi nel 2019.

Lo strumento è attivabile per i dipendenti pubblici, privati e pensionati, e   offre una comodità di restituzione della cifra che nei prestiti classici è rara (su cessionedelquintostipendiopensione.it ci sono tutte le informazioni). 

I requisiti per accedere alla cessione del quinto

È adattabile alle esigenze dell’utente, e infatti viene detratto direttamente dallo stipendio o dalla pensione, così da evitare ogni mesi i pagamenti tramite bollettino postale o addebiti sul conto corrente. 

Lo strumento può essere attivato dalle banche, e molte di queste possono effettuare il preventivo e l’attivazione online. Quando la banca approva la richiesta di cessione del quinto, il rimborso avviene trattenendo direttamente in busta paga o dal cedolino pensionistico. La rata è inoltre commisurata all’importo dello stipendio o della pensione: la cifra del rimborso infatti potrà essere al massimo di 1/5. L’altra comodità è tasso fisso, poiché le rate sono invariabili e giungono fino a un massimo di 120. Se per un prestito classico sono necessarie delle garanzie, per questo strumento basta la busta paga o la pensione. 

Per quanto concerne la cifra che può essere richiesta, essa varia in base alla banca, ma in generale essa non supera i 75.000 euro. La durata massima del prestito è di 120 rate, quindi 10 anni; quella minima è di 24 rate. 

I requisiti sono semplici: basta avere un   contratto a tempo indeterminato, e fornire la documentazione che attesti la propria posizione lavorativa, come la busta paga, il TFR. Anche i dipendenti pubblici possono accedere se hanno la medesima forma di contratto. 

Un altro requisito è possedere la residenza italiana, e avere un’età compresa tra i 18 e 75 anni. Per i pensionati, l’età per richiederlo può giungere fino a 78 anni: basta che alla   scadenza del prestito il pensionato non superi 88 anni. 

I tempi di erogazione della cessione del quinto

È veloce anche il tempo di erogazione della cessione del quinto: rispetto ad altre forme di prestito, esso ha un tasso di approvazione maggiore e  con tempi più  limitati. In generale, se il richiedente ha un contratto da dipendente privato indeterminato o una pensione, dal primo appuntamento all’erogazione del prestito trascorrono 4 settimane. Il tasso di interesse varia in base alle banche: di norma, oscilla tra i 3,50% e l’8.50%.


© Riproduzione riservata