WWE 2K20, recensione videogame per PS4 e Xbox One
Saliamo sul ring di 2K Sports

WWE 2K20 è l’appuntamento annuale del World Wrestling Entertainment videoludico, con un capitolo ricco di contenuti e modalità ma che vede, per la prima volta nella serie, il completo passaggio di testimone dagli storici sviluppatori Yuke’s a Visual Concepts. Il risultato è quello di una produzione ricca in termini quantitativi ma che presenta un impianto tecnico con gravi bug e problemi dal punto di vista grafico, con un codice molto instabile, andando in parte a rovinare anche l’esperienza di gameplay.
Le modalità di WWE 2K20 si confermano, ancora una volta, come il punto forte del menù imbastito da 2K Games, con una rivisitazione e approfondimento della Carriera e della new entry Four Horsewoman. Andando in ordine, partiamo dall’Esibizione che vede praticamente tutti i match possibili nella WWE, con gli Extreme Rjules dove possiamo decidere le “armi” da mettere sotto il ring, con una varietà anche molto fantasiosa nel carnet di oggetti contundenti. Abbiamo poi novità dei match Tag Team misti, dove uomo-donna possono sfidare un’altra coppia; tale caratteristica la ritroviamo ne La Mia Carriera, dove per la prima volta la superstar maschile e quella femminile hanno una storia comune, partendo dal sogno condiviso di debuttare e diventare campioni nei ring della WWE. La forte impronta rosa configura anche una nuova e interessante modalità tutta dedicata all’ascesa e ai momenti salienti della carriera delle Four Horsewoman: Charlotte Flair, Bailey, Sasha Banks e Becky Lynch. Nello Showcase troviamo la presenza delle Torri, gradita novità dello scorso capitolo, con brevi ma comunque piacevoli storyline degli atleti principali, insieme a quella più corposa basata sull’uomo copertina del gioco, Roman Reigns.Schede
L’aspetto tecnico è uno dei punti deboli del nuovo WWE 2K20, una sgradita novità considerando cura e dettaglio delle ultime produzioni, con wrestler ottimamente riprodotti, una resa di pelle e sudore molto precise e una fisicità notevole. WWE 2K20, complice probabilmente il poco tempo dato ai nuovi sviluppatori, presenta una cosmesi visiva molto indietro rispetto ai suoi predecessori, con alcune Divas e Superstar realizzate in maniera grossolana e a tratti grottesca. Bug grafici, glitch e compenetrazioni poligonali sono molto frequenti e, considerando l’indole fisica della produzione, i problemi riscontrati inficiano non poco l’esperienza e la godibilità del titolo.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione serie tv The Institute quando la mente diventa un'arma

Recensione film The Fantastic Four: First Steps - I Fantastici Quattro - Gli inizi
Il design dettagliato conferisce una caratteristica unica a questa attesissima versione del classico comic

Recensione film Abraham's Boys: A Dracula Story: padri, zanne e paura e la tranquilla rilettura
Scopri nil film horror Abraham's Boys: A Dracula Story con Titus Welliver, Brady Hepner. Trama, cast, recensione

Recensione serie TV: Ironheart, dolore e dilemma morale
Scopri la serie tv Ironheart, con Dominique Thorne, Anthony Ramos. Trama, cast, critica

Recensione film Superman 2025 di James Gunn
Nelle sale il ritorno dell'eroe più umano che mai

Recensione serie tv Nine Perfect Strangers stagione 2
Disponibile su Prime Video

Recensione film 28 Years Later, il ritorno della rabbia
Scopri 28 Years Later, il film horror con Aaron Taylor-Johnson, Ralph Fiennes. Trama, cast

Recensione serie tv Squid Game stagione 3: vale la pena di guardarla
Disponibile su Netflix