WipEout Omega Collection, recensione per PS4 e Xbox One
WipEout Omega Collection è il racing futuristico che raccoglie gli ultimi dodici anni della serie, nata con la prima storica PlayStation

WipEout Omega Collection è il videogioco che raccoglie l’eredità di una serie nata nel 1995 sulla prima PlayStation, un titolo che sintetizzava il desiderio di velocità e futurismo in tre dimensioni, all’epoca un’assoluta novità nel panorama ludico. Con il tempo il sottogenere dei racing futuristici ha perso parte del suo fascino e attrattiva, con poche produzioni capaci di replicare l’immediatezza e il senso di velocità di WipeOut.
La raccolta di WipEout Omega Collection include al suo interno le tre incarnazioni più recenti della serie, con la remaster dei due capitoli usciti su PlayStation 3, WipEout HD e l'espansione WipEout HD Fury, insieme a WipEout 2048, uscito su PlayStation Vita. La modalità campagna dei tre titoli può essere scelta nel menù iniziale, che divide le tre produzioni per poter essere affrontate separatamente. Partire dalle leghe iniziali rappresenta il tutorial e preludio alle frenetiche corse sulle navicelle spaziali, diverse per potenza e caratteristiche. La scalata alle serie più alte comporta una faticosa gara al posizionamento, che permette di sbloccare medaglie e premi per accedere ai tornei finali.
Il gameplay di WipEout Omega Collection fonda gran parte del suo fascino sull’estrema velocità di mezzi e navicelle spaziali, dei veri e proprio bolidi che sfrecciano su piste strette e dai connotati fortemente futuristici. Folli inseguimenti e un sistema di controllo preciso e reattivo fa da sfondo alle diverse modalità di gioco, che favoriscono un approccio incentrato sulla corsa piuttosto che sulla battaglia contro gli altri velivoli. Insieme al tasto per l’acceleratore abbiamo i freni per virare nelle due direzioni, accanto ad un sistema di recupero di energia e nell’utilizzo dell’arma equipaggiata. Le diverse possibilità ludiche vengono sviscerate nella classica corsa e nel time attack, tra gare di resistenza e di combattimento.
La grafica di WipEout Omega Collection, nonostante gli anni passati, si mantiene spettacolare nella riproduzione, con una fluidità che balza subito all’occhio, e forte di una definizione sino a 4K e HDR su PS4 Pro. Sia i capitoli usciti su PS3 che su Vita presentano un dettaglio migliore sia per gli elementi di contorno che per i veicoli, e la sensazione di velocità viene sensibilmente ampliata dal raddoppio dei frame per secondo. Le quasi cinquanta navicelle e i ventisei tracciati disponibili variano per look e stile, in un’opera che raccoglie la storia della saga, rispettandone le caratteristiche originali e rivisitando in forma moderna l’aspetto estetico.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione serie tv The Institute quando la mente diventa un'arma

Recensione film The Fantastic Four: First Steps - I Fantastici Quattro - Gli inizi
Il design dettagliato conferisce una caratteristica unica a questa attesissima versione del classico comic

Recensione film Abraham's Boys: A Dracula Story: padri, zanne e paura e la tranquilla rilettura
Scopri nil film horror Abraham's Boys: A Dracula Story con Titus Welliver, Brady Hepner. Trama, cast, recensione

Recensione serie TV: Ironheart, dolore e dilemma morale
Scopri la serie tv Ironheart, con Dominique Thorne, Anthony Ramos. Trama, cast, critica

Recensione film Superman 2025 di James Gunn
Nelle sale il ritorno dell'eroe più umano che mai

Recensione serie tv Nine Perfect Strangers stagione 2
Disponibile su Prime Video

Recensione film 28 Years Later, il ritorno della rabbia
Scopri 28 Years Later, il film horror con Aaron Taylor-Johnson, Ralph Fiennes. Trama, cast

Recensione serie tv Squid Game stagione 3: vale la pena di guardarla
Disponibile su Netflix