Venezia 76: recensione del film Sull'infinito

About Endlessness (Sull'infinito) è il film presentato in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia
About Endlessness è il film di Roy Anderson presentato in concorso alla mostra del cinema di Venezia. Racconta in maniera surreale l’avvicendarsi di storie tenute insieme dal tema del bellezza e crudeltà della vita, del suo splendore e banalità.
Un uomo sogna di portare la croce su una strada mentre viene frustrato: quando si sveglia è certo di aver perso la fede - lui che è un prete - e chiede consiglio anche ad un medico che però vuol essere pagato per le consulenze. Lo stesso dottore lo allontanerà un pomeriggio perché prossimo all’orario di chiusura, temendo di perdere l'autobus. Due giovani parlano del primo principio della termodinamica, secondo cui l’energia mutua da un corpo all’altro e la giovane chiosa dicendo: “Vorrei diventare un pomodoro”. Una donna che spinge un passeggino ha il tacco rotto, e decide di camminare scalza; la città dalle magnifiche architetture Colonia è ormai deserta perché bombardata: sopra i ruderi aleggiano le immagini di una coppia.
Roy Anderson abbatte la barriera del buon senso, spingendo le immagini a raccontare ciò che le parole non possono. I personaggi sono spesso fissi come in un affresco, come nella scena del bar in cui gli avventori guardano la neve scendere, mentre un dentista con la mascherina abbassata sorseggia un whisky, dopo che ha rinunciato a curare un paziente che non voleva sopportare l’anestesia.
La durata breve del film (76 minuti) agevola questo senso di sospensione che pervade l’opera. Il film risulta così più coeso rispetto a Un piccione seduto su un ramo riflette sull'esistenza (2014), con cui ottenne una discussa vittoria a Venezia. About Endlessness è un film per un pubblico esterno ai canoni della piattaforme streaming, anche se Anderson non disdegna di avvicinarsi a tematiche politiche: alla fine del film appaiono anche Adolf Hitler e Ivan il Terribile.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione serie tv The Institute quando la mente diventa un'arma

Recensione film The Fantastic Four: First Steps - I Fantastici Quattro - Gli inizi
Il design dettagliato conferisce una caratteristica unica a questa attesissima versione del classico comic

Recensione film Abraham's Boys: A Dracula Story: padri, zanne e paura e la tranquilla rilettura
Scopri nil film horror Abraham's Boys: A Dracula Story con Titus Welliver, Brady Hepner. Trama, cast, recensione

Recensione serie TV: Ironheart, dolore e dilemma morale
Scopri la serie tv Ironheart, con Dominique Thorne, Anthony Ramos. Trama, cast, critica

Recensione film Superman 2025 di James Gunn
Nelle sale il ritorno dell'eroe più umano che mai

Recensione serie tv Nine Perfect Strangers stagione 2
Disponibile su Prime Video

Recensione film 28 Years Later, il ritorno della rabbia
Scopri 28 Years Later, il film horror con Aaron Taylor-Johnson, Ralph Fiennes. Trama, cast

Recensione serie tv Squid Game stagione 3: vale la pena di guardarla
Disponibile su Netflix